FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] quegli stessi anni, partecipando al dibattito sul rinnovamento della produzione edilizia il F. iniziò gli via N. Tartaglia (1931). Fu autore dell'edificio per la Banca d'Italia di Bari e di Agrigento (1929) e della nuova sede della Società ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] gli valse, due anni dopo, la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Risultò secondo al concorso del 1910 per il monumento a U. Foscolo nella però, non fu indifferente alle istanze di rinnovamento propugnate dal primo futurismo fiorentino e da ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] Rosa e con gli altri artisti che attesero ai lavori di rinnovamento della reggia napoletana, il C. passò nel 1843 a Caserta successivo, e quindi le medaglie coniate dopo l'Unità d'Italia, tra le quali quella di Carlo Felice di Savoia, presentata ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] dell'Università di Palermo. Personaggio di spicco del rinnovamento palermitano collaborò tra il 1907 e il 1908 diretta da P. Lanza di Scalea, pubblicata dal 1904 in italiano, francese e tedesco per promuovere il turismo internazionale in Sicilia. ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] da essere definito "il novello Paolo Veronese del teatro italiano" e paragonato a Ferdinando Bibiena, il C. metà del sec. XVIII,ibid., 6, p. 91; F. De Filippis, Il Rinnovamento del Teatro, in Cento anni di vita del Teatro di S. Carlo (1848-1948), ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] , G. Pagano, che riconoscevano la necessità di un rinnovamento dell'architettura italiana.
Commissionato da Riccardo Gualino, importante figura gruppo regionale torinese" del (MIAR) Movimento italiano architettura razionale, l'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] partecipazione al dibattito nato intorno alla necessità di rinnovamento della scultura funeraria, culminato in una sentita delle glorie locali, ma rappresentante per eccellenza del genio italico. Risale a quell'anno anche la sua ultima partecipazione ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] a buon diritto in quel processo di rinnovamento dell'illustrazione libraria, e in particolare -Leipzig 1919, p. 1049 n. 3002; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro italiano del Seicento, Firenze 1922, pp. 56, 99; G.A. Moschini, Dell'incisione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] Ordine lo ascrisse nelle sue file come cavaliere della lingua d'Italia, concedendogli una rendita annua di 130 ducati d'oro. di Bugia. Per ordine di Andrea Doria provvide a rinnovare, applicando ovunque le difese bastionate, tutte queste piazzeforti ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] Monza del 1923, proponendo un'arte vetraria rinnovata grazie a un ritorno alla essenzialità e leggerezza seconda guerra mondiale e il C. ebbe strascichi giudiziari.
Rientrato in Italia, lavorò per un breve periodo nel negozio Richard Ginori di Napoli ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....