PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] partecipato in prima linea. Formatosi nel clima di rinnovamento che vide raggruppati in una comune battaglia i di Dio a Taranto, Martina Franca 2004; Gio P. a Stoccolma: l’istituto italiano di cultura «C.M. Lerici», a cura di F. Irace, Milano 2007; H ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Notturno (1914) - manifestano l'urgenza di un rinnovamento in chiave moderna che porta a una deformazione del . Birolli e A. Negri, Ferrara 1976; R. Bossaglia, Il Novecento italiano. Storia, documenti, iconografia, con appendici di C. Gian Ferrari - M ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] un periodo di attività a Firenze dove lavorò in varie occasioni fornite dal rinnovamento urbano ed edilizio di quella che per poco era stata la capitale del Regno d'Italia.
Dopo Firenze, Milano in trasformazione durante gli anni Settanta del sec. XIX ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] 1943 il G. venne chiamato a collaborare ai quotidiani romani L'Italia (dove per circa un anno tenne la rubrica della critica d'arte .
L'obiettivo era quello di contribuire a un rinnovamento dell'arte italiana favorendo gli scambi internazionali. Il G ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] degli anni Trenta furono protagonisti del rinnovamento della storiografia architettonica italiana, poiché abbandonarono nuova Europa, La nuova città, La rassegna d’Italia, Terraferma e Lo spettatore italiano.
Tra tutti i suoi scritti di quegli anni, ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] 1923: ibid., n. 111), in cui la sua ricerca si rinnovò negli audaci tagli prospettici e nella resa di un'atmosfera rarefatta, (1963), pp. 422-425; R. De Grada, in Arte moderna in Italia, 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. XV, 27; C.L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] lo studio delle compagnie di ventura nel Trecento italiano (una sua ampia ricerca su fra' Moriale fu architettura e "arte nova", ibid., pp. 89-140; A. Turella, Rinnovamento nella tradizione: il progetto di G. G. per una "nuova architettura trentina ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] C. Belli nei suoi interventi in merito al rinnovamento dell'architettura, della musica e dell'arte visiva Bardi e Z. Birolli); N. Ponente, Aspetti del primo astrattismo italiano. Milano-Como 1930-1940, in XXXIII Biennale internazionale d'arte (catal ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] più prestigiosa del suo mecenatismo: il radicale rinnovamento del Museo di antichità dei Vaticano, il 45, 73 e passim; Studi sul Settecento, 8, S. Pasquali, Vicende dell'ediz. ital. dell'opera di Desgodetz, Roma 1992, pp. 215-226; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] , promosse e organizzò mostre e concorsi per rinnovare la produzione artigianale, anche attraverso l'uso 1997; S. Bignami, G. G., in Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950 (catal.), Milano 2000, p. 219 ill. nn. 64-72; A.M. ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....