GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] P. Gobetti, lo coinvolse nel processo di rinnovamento della situazione artistica cittadina, come confermano le dell'Arco, Verona-Milano 1988, pp. 65-78; Id., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, ad indicem; F. Fergonzi, ibid., II, p ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] G. fu infatti consapevole di voler proporre il rinnovamento della macchia nell'accezione del maestro Fattori, alla e IlNuovo Giornale nonché, nel settembre del 1930, sul Giornale d'Italia.
Appartengono a questo periodo, a cavallo tra il terzo e il ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] metà degli anni Trenta, quando, in sintonia con il rinnovamento dell'ambiente culturale veneziano, il L. si volse (catal., Verona), Milano 1989, pp. 62 s., 179, 192-194; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] forma di governo municipale retto da consoli.I continui lavori di rinnovamento intrapresi in Saint-Jean-le-Vieux dal sec. 11° dalla corte papale di Avignone. L'adozione di un linguaggio 'italiano' si rileva anche in altri ambiti artistici, come per ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] artistico dei nove" che si proponeva un rinnovamento delle arti e una tutela corporativa a difesa De l'Impressionnisme à l'art moderne, Paris 1975, p. 294; G. Floris, L'esercito ital. nell'arte, Roma 1977, pp. 99 s., 102 s., e ad Indicem; H. Vollmer, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] il '70 e il '71 infine ebbe l'incarico del rinnovamento della chiesa del Carmine a Firenze, nel quale venne presto una parte della chiesa (Del Rosso, 1816, pp. 8 s.; LoSpettatore italiano, 15 apr. 1784, n. 46); nello stesso anno realizzò l'altar ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] campano e partecipò attivamente al clima di rinnovamento artistico locale, entrando in contatto con i volgere di poco tempo, mentre intesseva rapporti con l’ambiente futurista italiano e iniziava a scrivere su alcune riviste come Oggi e Domani, ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] del secolo dal padre e fu responsabile del rinnovamento linguistico dello Studio, perseguito senza strappi, attraverso una è la sede dell'IMI (Istituto Mobiliare Italiano) e dell'Ufficio italiano cambi del 1950, frutto della collaborazione di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Zaist, fu tra i principali artefici del rinnovamento della grande decorazione a Cremona nel Settecento. . Frangi, La pittura a Bergamo e Brescia nel Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, p. 110; M. Carminati, ibid., II ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. IX (1869), pt. II, p. 97; C. 46 s., 60, 102-104; M. Dezzi Bardeschi, Il rinnovamento del sistema difensivo e l'architetto militare, in La nascita della ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....