CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] riporta la pittura veneziana su un piano di rinnovamento internazionale.Il solo viaggio veramente importante che la 1893), pp. 397 s.; V. Malamani, R. C., in Le Gallerie nazionali ital., IV(1899), pp. 27-149; L. De Fourcaud, Le pastel et les ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] della cinematica.
Il ruolo di leader del rinnovamento architettonico lo portò a confrontarsi con Marcello di Persico, ma in un’intrepida azione polemica garantì all’Italia un dialogo sistematico con la cultura europea» (Spazî dell’architettura ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] per quella del lettore, al grande passato d'Italia", rinnovata ormai "nel suo spirito nazionale sotto il segno R. Paribeni, A. D. Cenni biografici. Bibliografia, in Annuario d. Scuola archeol. ital. di Atene, n. s., VIII-X (1946-48), pp. 371 s., che ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] 1886-87 e nel Traghetto, indicando un tentativo di rinnovamento perseguito dal F. poco prima di morire (Boito, 1888 cura di E. Zorzi, Bologna 1924, p. 31; E. Cecchi, La pittura ital. dell'Ottocento (1926), Bologna 1988, pp. 30 s., 135 ss.; U. Ojetti ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] l'architettura razionale), che in due mostre a Roma, nel 1928 e nel 1931, si fece portavoce del rinnovamento architettonico italiano e, più tardi, la rivista Quadrante (1933), diretta da M. Bontempelli e P. M. Bardi, raffinato strumento editoriale ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] reciproca.
A quegli stessi anni risale il progetto di rinnovamento della fronte del Castello (palazzo Madama), la cui e belle arti, XVIII (1964), pp. 102-106; G. Chierici, Il palazzo italiano dal sec. XI al sec. XIX, Milano 1964, pp. 406 s.; A. ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] Se con la morte dell'imperatore la bandiera del rinnovamento passerà alla Toscana, le esperienze maturate in questi di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] per Cosimo Riccardi, che nel 1729 gli affidò il rinnovamento della villa di Castelpulci. F. Ruggieri lo assistette , Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 849, n. 35; Mostra del ritratto italiano, Firenze 1911, p. 212; F. Schottmüller, Opere di G. F., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] dei gessetti colorati, l'opera verrà divulgata anche in ambito italiano (replica nella Pinacoteca di Faenza e varie derivazioni nelle chiese di venti anni prima.
Il M. fu presente anche nel rinnovamento pittorico del duomo di Pisa, cui inviò Il beato ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Europa al fine di predisporre u n programma di rinnovamento industriale, fu infatti proposto al C., tramite il di fronte al Congresso cattolico di Venezia. in Il movim. cattolico e la soc. ital. in cento anni di storia, V, Roma 1976, p. 253 e note 12 ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....