BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] . […] il fine che Luporini si propone è quello di rinnovare la nostra cultura nel contatto con le altre, non di creare il comunismo. Questioni di teoria (Torino 1972); La cultura, in Storia d’Italia, a cura di R. Romano e C. Vivanti, vol. 3. Dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] insieme la garanzia e la forza per un continuo rinnovamento» (ibid.). E in una lettera a Nenni del ; G. De Angelis, B. era nostro padre. Viaggio ideale nel mondo dell’Italia civile, Città di Castello 2011; F. Sbarberi, Quel che resta di Marx. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] pensare che mentre la produzione di raion (filati e fiocco) passava in Italia dai 37.500.000 chilogrammi del 1933 ai 70.000.000 del 1935 prezzi del 15%; le agitazioni sindacali per il rinnovo del contratto di lavoro, il conseguente aumento del costo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] d’avanguardia e di massa provocarono in Italia una 'domanda' culturale e libraria qualitativamente nuova e quantitativamente più estesa rispetto al passato. Gli editori risposero con una rinnovata produzione generalista e con alcuni filoni specifici ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] nell’ottobre 1944, con un forte sostegno del governo italiano e il patrocinio del ministero degli Esteri, la SIOI S. Scatena, Bologna 2006) Casaroli, a partire dal rinnovato interesse di Pio XII per il grande universo cattolico latino-americano ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] fascismo.
Nel 1940, anno dell'entrata in guerra dell’Italia, Dossetti vinse il concorso per assistente di ruolo alla senza compromessi della fede nella necessità di un radicale rinnovamento.
Ciò lo portava inevitabilmente in rotta di collisione ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] campagne (Torino 1965).
Gli anni maturi: università, rinnovamento letterario, notorietà internazionale, 1962-1989
Dal 1962 fu il saluto che aveva preparato e non ancora pronunciato: «l'Italia è un grande paese in fieri, come le sue cattedrali. ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] tradizione con le esigenze di un rinnovamento degli istituti letterari, su sollecitazione del C. G., le sue memorie e la commedia dell'arte, in Id., Sulla storia del teatro italiano nel secolo XVIII, Firenze 1891, pp. 203-237; E. Borghesani, C. G. e l ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] anno l’amministrazione finanziaria fu riformata con il rinnovamento del Consiglio delle Finanze, ora però costituito da Melano, Torino 2007; Utrecht 1713. I trattati che aprirono le porte d’Italia ai Savoia, a cura di G. Mola di Nomaglio - G. Melano, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] dal C., sull'ala dei Bergamo e di Schiavetti, vedeva nell'alleanza coi repubblicani l'elemento salutare pel rinnovamento del socialismo italiano.
Il C. affrontò Mussolini alla Camera, il giorno successivo al discorso del "bivacco" (16 nov. 1922), nel ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....