Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] (teatro fiammingo popolare), i tentativi più interessanti di rinnovamento, anche dal punto di vista della messa in , con l'aiuto di altri collaboratori, tra i quali l'italiano Rinaldi - autore di un sifone particolarmente difficile a costruirsi - ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] Danimarca e ad alcuni stati australiani, dopo il rinnovamento di costituzioni e di legislazioni, che seguì in Austria e in Isvizzera; 21 anni in Inghilterra, in Francia e in Italia; 23 nella Svezia e nella Norvegia; 25 in Danimarca, in Olanda e in ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] fomenterà la riforma della filosofia e il rinnovamento scientifico che caratterizzano la storia della speculazione della scuola, Piacenza s.a.; L'aube de l'école sereine en Italie, Parigi 1927, monografia miscellanea, a cura di A. Ferrière (reca ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] ° secolo. Negli anni Cinquanta si può notare un tentativo di rinnovamento della vecchia tradizione con le opere di autori come E. Vaca allo stereotipo in gesso. Già nel 190 sec. l'Italia subentra alla Spagna come modello di riferimento nel campo della ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] l'idea della necessità di una riforma, di un rinnovamento, tende sempre più ad uscire dal campo dell'escatologia Controriforma, Bari 1930, voll. 2 (cfr. A. Pincherle, in Riv. stor. ital., s. 4ª, II, 1931, fasc. 2); C. Morandi, Problemi storici della ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] C. Mezzanotte, R. Nania, Referendum e forma di governo in Italia, in Democrazia e diritto, 1981, pp. 64 ss.; F. e diritto, 1988, pp. 216 ss.; M. Volpi, Il referendum tra rinnovamento e declino, in Politica del diritto, 1988, pp. 439 ss.; AA.VV ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] , come la Germania e il Regno Unito, paesi con cui l'Italia è chiamata sempre più a competere e a integrarsi, è evidente come .
In questo periodo di intense trasformazioni e di generale rinnovamento del paese, prendono corpo e forma le conclusioni cui ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] p. 175). Una posizione molto dura che trova riscontro anche in Italia, dove Lea Vergine, storica e critica dell’arte, ha lamentato in , volle offrire un’occasione di palingenesi e di rinnovamento alla sua città, la collezione Terrae motus raccoglie ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] prezzi correnti (corrispondenti a circa lo 0,4% del prodotto interno lordo italiano), cresce in termini reali del 23,5% nel 1981 e del 13, si pone soprattutto per le aziende italiane è quello di rinnovare le linee di prodotto.
Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] e carte stradali, fra cui la Carta automobilistica d'Italia al 300.000 in 37 fogli, le varie centinaia di piante di città italiane ed estere e il corredo cartografico, interamente rinnovato nel 1970, del Calendario Atlante.
Fra gli altri editori ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....