Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] di questo periodo si completa considerando la crescita e il rinnovamento della m. applicata, dovuto all'avvento degli elaboratori elettronici 'informatica, alla quale si fa riferimento in italiano anche con l'espressione scienze dell'informazione ( ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] ritenere per certo che il movimento migratorio dei Greci verso l'Italia meridionale e la Sicilia sia cominciato verso la metà del sec metà del V. S'inizia con un intenso movimento di rinnovamento politico e religioso, che, nell'aspetto politico ha la ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] occorre che la risoluzione non rinasca e non si rinnovi ogni volta, ma che si possa ravvisare nella . Longhi, in Scuola positiva, 1912, p. 14; L. Maino, commento al cod. pen. ital., 3ª ed., Torino 1915, I, p. 233; V. Manzini, Trattato di dir. pen., ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] da un gruppo di giovani per affermare la loro volontà di rinnovamento, che si susseguirono nel 1913, 1914 e 1915 e 'Impero d'Austria tenute a Vienna nel 1835, 1839, 1845. In Italia, si ebbero esposizioni industriali, e di belle arti, a Torino nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Ottanta e Novanta hanno fatto registrare una profonda revisione del quadro normativo italiano in materia di acque.
Il d.p.r. 3 luglio qualità per gli effluenti trattati comportano un notevole rinnovamento delle tecnologie di trattamento delle a. di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ulteriormente diminuita, tanto da risultare inadeguata ad assicurare il rinnovo delle generazioni. D'altra parte, i progressi della 4° secolo a.C. si ha l'invasione gallica dell'Italia settentrionale: attraverso l'analisi dei vecchi scavi e le nuove ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] di Pasqua. Quest'uso cadde con la Rivoluzione francese. Oggi in Italia si fa riposo il solo venerdi santo e l'anno comico (dal di un triennio. Alla fine dei tre anni venne rinnovato e nella nuova convenzione era contemplata la stabilità in Milano ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] ) e Minerai noir (1957) −, poi in Chile, in Italia e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi , 1987; Aube tranquille, 1990).
Un analogo radicale rinnovamento della forma letteraria nella fusione di più generi si propone ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] "arrabbiati" che come tutti i giovani pensano di rinnovare il loro campo parlando una nuova lingua, disprezzando l "nouvelle vague" ha, semmai, in comune con il neo-realismo italiano soltanto il fatto di avere i suoi autori dei temi in comune fra ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] riforma impostato con la legge 30 dicembre 1923, n. 2814 di delega al governo.
Il codice civile italiano ebbe molteplici impulsi al suo rinnovamento: il proposito fu concepito subito al finire della prima Guerra mondiale, sia per attuare una serie di ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....