Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] nel grande mercato di Bruges: panni fiamminghi, prodotti dell'Italia e dell'Oriente e più tardi i prodotti dell'Inghilterra, , il concorso finanziario dell'Impero per l'ampliamento e il rinnovamento del porto e dei suoi impianti, e per l'adattamento ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , ponendo tra i punti essenziali del suo rinnovamento urbano la qualità architettonica dello spazio aperto. Progetti 38-41.
Il paesaggio, a cura di C. De Seta, in Storia d'Italia, Annali, 5° vol., Torino 1982.
D.E. Cosgrove, Social formation and ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] devastazioni del territorio occasionate dalle guerre dell'Alta Italia. Nel 1452 l'imperatore Federico III erigeva Modena con Reggio in ducato in favore di Borso d'Este; verso il 1477 veniva rinnovata la chiesa benedettina di S. Pietro che ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] della chiesa inferiore di Assisi. Ma Giotto (v.), rinnovando a fondo l'arte, liberò dai vieti canoni la e secunda di Tommaso da Celano (ed. E. d'Alençon, Roma 1906, volg. ital. ed. da F. Casolini, Quaracchi 1923) e la Legenda maior di S. Bonaventura ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] conciliarlo col dogma. Nel campo del pensiero politico il rinnovamento è più che altrove visibile e porta a un amministrazione, 2ª ed., Bologna 1881; P. Turiello, Governo e governanti in Italia, 2ª ed., Bologna 1889-90; R. Bonghi, Come cadde la ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] reti Fininvest subirono una flessione maggiore: Canale 5 dal 23,5% al 19,7; Italia 1 dal 13,1% all'11; Retequattro dall'8% al 7.
Dal 1988 1994 il Consiglio di amministrazione della RAI è stato rinnovato su nomina dei nuovi presidenti di Camera e ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] l'uno per il greco e per il latino, l'altro per l'italiano, aprirono fin dai secoli XV e XVI la via all'epigramma europeo.
Se ora letterario, ora politico, ora sociale, ora morale - si rinnovò senza tregua, in una specie di getto continuo. Tutti vi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] compagnia diede, dal 1735 al 1763, 17 sue opere su testo italiano, tranne una: Cefalo e Procri, nella quale troviamo il primo XIX e il principio del XX l'iniziativa di un rinnovamento teatrale presa da Mosca non significò per Pietroburgo una rinunzia ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] del vecchio Van de Velde (1636-72) dopo un viaggio in Italia si dilettò di pitture "arcadiche" come J. van der Does ( , e le singole voci).
Negli ultimi cinquant'anni il rinnovamento generale si manifesta anche fra i soci dell'associazione Arti et ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] che ha tenuto di più.
Dagli 819 milioni di biglietti venduti in Italia nel 1955 si è passati ai 663 milioni nel 1965 e ai 545 il canto.
In Svizzera, al centro del movimento di rinnovamento, linguistico e creativo, ci sono tre autori di lingua ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....