MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] rendono famosi nel mondo. È una delle regge più vaste d'Italia (14 mila mq. di tetti) e delle più artistiche per .
Dalla metà del sec. XV agl'inizî del XVI Mantova si rinnova, si stende verso mezzodî in contrade spaziose e regolari; mentre poderose ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] l'AT-T, per i massimi calibri.
L'evoluzione in Italia. - Con il ritorno all'indipendenza nazionale (1° gennaio 1948), l'esercito italiano poté iniziare gradualmente il rinnovo del suo parco automobilistico. Non potendo subito eliminare i veicoli in ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] sempre più viva, verso il neoplatonismo italiano della Rinascenza e, per riflesso, verso Platone, che affermò poi primo e principale dei suoi "quattro auttori", il V. fosse preso anche lui da quella febbre di rinnovamento. Gl'idoli dei suoi anni ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] È la più grande (1.504.500 kmq., 5 volte l'Italia) delle sette colonie che costituiscono l'Africa Occidentale Francese, ma una fin quasi all'Abissinia, e disegnò un programma di rinnovamento, anche sociale, che non ebbe purtroppo intera attuazione. ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] più vera riproduzione della realtà.
L'arte cristiana, rinnovando il mondo delle immagini e apportando nuovi ideali artistici ora sono diffuse e attive in tutti i paesi civili.
In Italia, la Società romana per la protezione degli animali, creata nel ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] Nella Svezia P. H. Ling, nel 1805, iniziò quel rinnovamento dei metodi ginnastici che trovò seguito in tutti i paesi (v Magistero. Il Baumann è considerato fondatore del metodo di ginnastica detto italiano che, a parte l'uso di attrezzi da lui ideati, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] o il tipo di scrittura detto carolina, o altro ancora. La verità è che il rinnovamento degli studî alla corte di C. non è più anglosassone che italiano, né viceversa, se lo consideriamo nel suo complesso. Elementi di derivazione settentrionale e ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] della citologia, e dei più grandi, fu un naturalista italiano, Bonaventura Corti il quale, alla fine del '700, singoli elementi dell'organismo maturo, i quali subiscono un continuo rinnovamento. Una cellula finché è in grado di riprodursi, non muore ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] m., che risale alla fine del sec. XV, ma è stata rinnovata nella seconda metà del XIX. Dalla torre seguendo la Celetná ulice, nota del Veneto fu definitivamente confermata nella pace conchiusa fra l'Italia e l'Austria a Vienna il 3 ottobre 1866. Nei ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di confronti internazionali basati su un dato medio nazionale per l'Italia. Il tasso di disoccupazione si situava, nel 1998, al 7 dei ruoli) mostra che si è imboccata la strada del rinnovamento, se pure nelle forme sperimentali del lavoro in affitto ( ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....