S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] quasi 2000 crociati abbandonarono il campo e ritornarono in Italia, per raggiungere poi la Palestina a proprie spese. mistico, dichiarato di voler prendere la croce. Ora, nel 1245, egli rinnovò il voto. Partì da Parigi il 12 giugno 1248, e si imbarcò ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] delle casse. Queste, infine, dopo aver elaborato un proprio piano per dotare l'Italia d'una organizzazione nazionale capace di promuovere il rinnovamento agricolo, furono pronte a dare opera e capitali all'applicazione dell'altro progetto sancito ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] direttiva CEE (27 giugno 1985, n. 337), una cui prima applicazione in Italia si è avuta grazie all'art. 6 della l. 6 luglio 1986, n c. e quindi di patrimonio artistico e a un forte rinnovamento nell'intero settore. Alla definizione di un nuovo, più ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Revett (1751-54) e quello di R. Wood a Palmira (1753).
In Italia abbiamo ormai nel sec. XVIII i primi scavi di Ercolano (1711), gli scavi des Altertums, 1764, dà l'idea migliore del rinnovamento dell'archeologia classica, ché essa è il primo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , Lipsia 1885, III; G. Bonelli, Le ipoteche per sovvenzioni future, in Foro ital., 1895; C. Vivante, Trattato, 5ª ed., IV, cap. V, n. in grado di farlo con mezzi proprî deve o rinnovare il contratto o ricorrere ad altro mutuante, e probabilmente ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] illustrate, Firenze 1910), e V. Puntoni (Studi di mitologia greca ed italica, I, Pisa 1884; Il mito e il canto di Lino, in Studi religioni in quella di Roma; l'autorizzazione gli fu rinnovata l'anno seguente per un corso di storia del cristianesimo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] opera scritta per Napoli fu la Zelmira (26 dicembre 1821), su libretto del Tottola, che ottenne un grande successo rinnovato in tutte le città d'Italia e ben presto anche a Vienna (1823), dove il R. si recò subito dopo avere celebrato a Bologna (15 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contrasti, cioè quella delle colonie, e quella del rinnovamento dell'armistizio. Per quanto la prima figurasse all' e gli riaffermava la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 voti ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] treni accelerati raggiungono e superano il 20%. Applicazioni successive fatte in Italia su locomotive dei gruppi 685 e 740 nonché su carri riscaldatori hanno e con personale di macchina che si rinnova, distanze dell'ordine di 1500 km. Locomotive ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] , negli ultimi decenni del Novecento ha goduto di rinnovato interesse per almeno tre ragioni. La prima è ultimo gruppo è quello degli anni Cinquanta, una serie ispirata ai viaggi in Italia, Grecia, Egitto, per lo più a pastello. In realtà schizzi di ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....