SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Principia di Newton pose le basi per un rinnovamento del sapere in generale e della filosofia in particolare America (Thackray e Merton 1972). L'esempio di Sarton fu seguito in Italia da A. Mieli, che nel 1919 dava alle stampe il primo numero dell ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] tempo di guerra, rare in tempi normali. Tuttavia ora in Italia sono regolati l'abburattamento della farina e la panificazione, ed lana, uova, ecc.).
La formazione e il rinnovamento della materia vivente dipendono quasi esclusivamente dalle sostanze ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] messianica, quale da lunga pezza non s'era più vista in Italia. Ma precisamente la scaturigine prima del movimento savonaroliano - l'aspirazione al rinnovamento religioso - rimane ignota al M., che, preoccupato unicamente del carattere politico ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] Albini e Scarpa sono due maestri del movimento moderno italiano. L'istanza di conservare il valore attuale delle singole la ridefinizione di un nuovo organismo strutturale, dalla rinnovata articolazione e figuratività del suo spazio. Chiaro è che ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] lungo il Reno fino a Colonia e a Bonn, senza dimenticare Francoforte e il recente rinnovamento dei musei d'arte antica, moderna e contemporanea di Berlino; in Italia prima del sistema dei nuovi musei d'arte antica di Roma, Palazzo Altemps e Palazzo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Filfola, a sud dell'isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36° 5′ lat. N. e consegnare al governo imperiale, in cui si rinnovarono le proteste contro la menomazione della costituzione e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] peraltro l'età del bronzo fu di più lunga durata, rispetto all'Italia; infine, l'Europa del nord entrò molto più tardi in questa riapparire della medaglia fusa in Francia sullo scorcio del secolo, rinnovamento questo che si è esteso a poco a poco alle ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] scuola valenziana. Benedetto Garret (Cariteo, 1445-1515) è italiano come poeta e introduce in Italia lo studio dell'antica lirica provenzale; Joan Boscà Almogàver (Boscán, 1500-1542) rinnova la metrica castigliana su quella del Petrarca. Aperta a ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , le chiese di Gagik, dei Ss. Apostoli e del Salvatore (rinnovata nel sec. XII) ad Ani. Tuttavia la presenza di finestre gotiche ignote agli architetti occidentali che preparavano il romanico: in Italia, in Francia e financo in Spagna (collegiata di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] del regno di Luigi XIV (1643-1715) lo stile barocco italiano era già completamente formato e caratterizzato da lungo tempo.
Lo stile in questo campo indizî sicuri di un geniale rinnovamento. È impossihile oggi prevedere le ultime conseguenze di ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....