LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Exeter Hall. Direttori artistici furono J. Surman e poi l'italiano Michele Costa, da Napoli, l'attività del quale, salita distrusse gran parte della città, si procedette a un completo rinnovamento edilizio. Fra l'altro fu allora costruito il famoso " ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] lungo tutte le coste, della Balcania, dell'Asia Minore, dell'Italia meridionale, della Sicilia e di regioni anche più lontane, ma non il passo. Urto delle due potenze europee destinato a rinnovarsi più e più volte. Tuttavia il conflitto che pareva ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , esempî, presentimenti del P.
Fuori d'Italia, ove il P. si compiaceva che l'opera propria si fosse estesa, la maturazione culturale avvenne più lentamente, e a ciò si deve se l'influsso del P., almeno come rinnovatore del latino, vi durò più a lungo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] età del Bronzo nel territorio di Roma, in L'età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C., Rassegna di Archeologia 10, ipotizzare un edificio cultuale ridecorato in concomitanza con quella rinnovata alleanza del 493 a.C. (foedus Cassianum), ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] sono caduti con l'andare del tempo o si sono rinnovati e mentre chi, come il Troeltsch, si è dato J. Paquier, Parigi 1910-13, vol. 4 (dei primi 3, 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] più bassa di quella del Piemonte, 11°,8, che rappresenta la minima regionale d'Italia). Nella fascia interna la media delle minime è − 10°,3, delle massime 36 gotici, e di recente troppo largamente ripristinata e rinnovata. Fra il sec. XII e il XIII ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] suolo da una strada pensile che avvolge la costruzione. Altro esempio italiano di grande interesse è la chiesa progettata da L. Quaroni (con sono in corso in tutta Europa anche lavori per rinnovare le grandi biblioteche nazionali, arrivate in tutti i ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] all'energia elettrica (93.794 kw. nel 1927) per cui in Italia vi sono 10 compartimenti che ne producono di più e solo 7 fatte a Piacenza nel 1183 e alla sua proclamazione a Costanza. Nel rinnovo però della Lega del 1185 a Piacenza manca Reggio, e in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 1894-1905 in quello dell'architettura sacra, che Berlino si rinnovava, è vero, con mirabile slancio, ma con non maggior e quelle che ne erano prive, fra cui in primo luogo l'Italia e gli Stati Uniti; ma le prime prevalsero. Si escluse ogni obbligo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] una tale salda difesa che non si sentì necessità di rinnovarla neanche posteriormente, e con ogni probabilità durò sino all' fu innalzato di fronte al Partenone. Fu scelto per esso la forma italica del tempio circolare (diam. 7, 48) e vi fu adoperato ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....