Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 99, ibid., XII (1900), pp. 125-149; G. Rivera, L'invasione francese in Italia e l'Abruzzo aquilano dal 1792 al 1799, ibid., XIX (1907), pp. 165 e 253 del nuovo millennio, un grande spirito di rinnovamento dell'arte venne da Montecassino, donde si ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fasi del matriarcato, segnano come un rinnovamento di fronte alla perdita di qualsiasi ritegno B. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., Lipsia 1926-1928; A. Solmi, St. del dir. ital., Milano 1930, p. 317 segg.; S. Perozzi, Parentela e gruppo parentale, in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] schiera); in questo si manifesta la tendenza a un costante rinnovamento sul piano costruttivo e formale sia dei componenti che dei cooperativo o collettivo con elevato numero di capi, in Italia fu estremamente ridotto se si pensa che i 9 Enti ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] sapiente disposizione degli alberi ed il bel disegno dei viali, delle scalee, dei meandri fioriti, dei ruscelli.
Dall'Italia le rinnovate tendenze classiche si diffusero all'estero pervadendo un po' alla volta tutta l'Europa, sia per opera diretta di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Impero ateniese dopo la guerra peloponnesiaca; solo più tardi furono in parte rinnovate (a Sciro, Lemno e Imbro nel 394, nel 366 a di lui i triumviri e Augusto, in Italia e fuori d' Italia. In Italia, le città che sicuramente, o molto probabilmente ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , in Francia, un desiderio, analogo all'italiano, di evasione fuori della pomposa accademia dell'opera seria, cui il genio essenzialmente sinfonico del grande Rameau non poteva dare sostanze rinnovatrici, ma soltanto rassodare la consistenza musicale ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] temperatura media annua anche superiore a quella delle coste d'Italia e di Spagna alla stessa latitudine: a Bastia e . Francesco di Pino, S. Maria Assunta di Calvi; dal cosiddetto rinnovamento veristico dello Strozzi e di G.A. de Ferrari in S. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Paride, sulla morte di Ettore, ecc.
Il rinnovamento della scuola, nel seno della Chiesa, s'inizia dopo ., a cura di G. Gentile, Firenze 1920; A. Gabelli, L'istruz. in Italia, 3ª ed., Bologna 1903; V. Masi, Istruzione pub. e privata, in Cinquant ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 23 si inizia il terzo periodo che si può chiamare di assestamento e di rinnovamento. È questa, dell'anno 1922-23, una data fondamentale nella storia politica e finanziaria dell'Italia. Il disavanzo effettivo che, al 30 giugno 1923, ascendeva ancora a ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] tagli incrociati; ma gli effetti sono, fino a un certo punto, rinnovati da una prevalenza della linea di contorno sul rilievo.
Nella prima metà del Seicento l'influsso dell'Italia non cessa, ma si trasforma; non attira più tanto il manierismo romano ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....