In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] l'Istituto nazionale delle assicurazioni.
Nel 1927 erano in esercizio in Italia 193 imprese di cui 129 nazionali e 64 estere (nel 1912 cui suppliva con sussidî annui lo stato.
Un principio di rinnovamento si ebbe con la legge 22 giugno 1913, che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che si rivolsero per aiuto a Sparta. Così si rinnovò la lotta dei Greci contro i satrapi persiani, forse dietro il suo carro Aristonico, che certo era già stato mandato in Italia dopo la sconfitta e morì poi in prigione (cfr. G. Cardinali, op ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] della «Gustav», che era riuscita a dare alla guerra in Italia un andamento di stile 1918, il gen. Alexander accumulò dal 15 Il cannone automotore di 15,2 cm. era un indovinato rinnovamento del cannone 15,2 cm. sperimentato con successo nella campagna ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di peccati".
Gesù Messia. - Se il moto di rinnovazione spirituale iniziato da G. viene presentato da lui sotto l Lagrange, L'Évangile de Jésus-Christ (ma biografia), Parigi 1930 (vers. ital., Brescia 1931); J. Lebreton, La vie et l'enseignement de J ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . La sua superficie corrisponde a più di 4 volte quella dell'Italia. La popolazione secondo una valutazione al gennaio 1933 ammonta a 6. ritirava dalle acque del Perù. Le ostilità non si rinnovavano ma bisognava arrivare all'11 aprile 1871 per avere, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] sola la via d'ingresso e di egresso, l'aria non può mai rinnovarsi del tutto, ma sempre l'aria inspirata viene a mescolarsi con quella porzione a destra e poi a sinistra (il primo caso in Italia è stato descritto nel 1922 E. Milani). L'opacità ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] per le razze merine, di 2,5÷3,3 kg. per le razze incrociate. In Italia, le razze biellesi e bergamasche dànno fino a 4÷5 kg., ma la resa media è Malgrado ciò, non si interruppe l'opera di rinnovamento, finché la nuova tariffa generale del 1887 venne ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] improntati alla civiità minoica, si sovrappongono due palazzi nuovi, con rinnovato splendore e decoro e tutta la vita intorno fiorisce. È per è complicata dai loro rapporti con gli Etruschi d'Italia e con gli abitanti della Sardegna; nei primi si ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] periodo. Ne è prova, tra l'altro, Ezechiele, il quale rinnova in questa età l'unione del sacerdote e del profeta, scioltasi, giugno del 1096. Il martirio ebbe termine col ritorno dall'Italia dell'imperatore Enrico IV, che prese gli Ebrei sotto la sua ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] degli altri poeti della corte di Carlomagno. Ma a questo rinnovato fervore epigrafico dell'età carolina, che durò poco più d alla morte, in Roma e, dietro l'esempio di Roma, in Italia e in Dalmazia si continuò ad usare fino a tutto il sec. VIII ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....