SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] degli stati sardi, collaborava all'opera grandiosa di rinnovamento del Piemonte compiuta dal Cavour, con le Note 'azione diplomatica inglese, coadiuvata dalla francese e non controbattuta dal governo italiano.
Bibl.: C. De Cesare, La vita, i tempi e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Scrittore e uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 4 settembre 1848. Rappresentò alla camera dei deputati il collegio di Melfi dal 1880 al 1909. Venne nominato senatore il 4 [...] situazione di fatto: con un'azione tenace e costante, da un lato ha imposto nella nuova Italia tutto un programma concreto di rinnovamento del Mezzogiorno, di cui alcuni punti sono già passati nella prassi legislativa (prescrittibilità delle azioni ...
Leggi Tutto
Pedagogista siciliano, nato a Casteltermini il 5 luglio 1726, morto a Palermo il 24 gennaio 1810. È uno dei pensatori che, a lato del Genovesi e del Filangieri, contribuirono maggiormente al rinnovamento [...] pedagogico del Mezzogiorno italiano. L'idea principale della sua concezione pedagogica, esposta negli Elementi di filologia italiana e latina (1796-1805), è quella che l'educazione debba essere fondata sull'insegnamento della lingua materna e quindi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Caraci, Il padre Matteo Ricci e la sua opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in Oriente di questo periodo v. L. grande scrittore, Wang Shou-jen (1472-1528), il quale rinnova il pensiero cinese. Durante la dinastia Ming e la ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] scorso la scienza dei cieli esce felicemente rinnovata e perfezionata. In mirabile fusione di dottrina planisfero dei fusi è riprodotto nell'Elenco dei fari e segnalamenti marittimi italiano, in apposita carta, e nel Manuale dell'ufficiale di rotta ( ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] due gruppi di tribù rivali, i Qais e i Kalb, che rinnovarono, ma su un'estensione molto più vasta e in proporzioni molto di tre quarti di secolo l'influenza della civiltà araba nell'Italia meridionale, influenza che, com'è noto, fu specialmente grande ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del Lazio e neppure quella più vasta e complessa dell'Italia, ma una civiltà profondamente imbevuta di elementi greci ed elleniseci sec. XIV e il principio del XV, in cui Tamerlano rinnovò le gesta dei primi sovrani mongoli non fu che una parentesi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] risorsa, e così pure le pelli, dirette quasi tutte in Germania, in Italia e in Francia, e il bestiame ovino e bovino, i cui mercati di un'altra volta la sua politica in favore di Nicea e rinnovò la pace e alleanza con Giovanni Vatatze. Con la Serbia ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] del Viollet-le-Duc. La sua rinascita pratica è dovuta all'attività rinnovatrice di Emilio Robert e della sua scuola, tra cui emerge la personalità di Edgard Brandt, e in Italia ad Alessandro Mazzucotelli, che raccoglie intorno a sé nella sua bottega ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in crescita, è, a fine secolo, al centro di un rinnovato interesse scientifico: vanno ricordati i b. demoantropologici (v. museo, Centro Studi del TCI, Milano 1998.
La tutela del paesaggio in Italia, a cura del Centro Studi del TCI, Milano 1998.
C ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....