Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] alla progressiva attuazione del programma di rinnovamento dell'attrezzatura mineraria, predisposto dal National maggiori importatori di carbone americano sono stati la Francia e l'Italia.
Ad alleviare la crisi europea del carbone ha contribuito anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] altri sovrani riformatori, più geniali e più audaci, regnarono in altri stati d'Italia, ben altro è il principio animatore delle riforme albertine: rinnovare il Piemonte moralmente e materialmente per inserirlo nella vita italiana e lanciarlo entro l ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] crescita della partecipazione sociale), il rinnovamento della Chiesa postconciliare, la nascita , 1, pp. 11-35.
G. Rossi, L. Boccacin, Il terzo settore in Italia: le indicazioni emergenti dalla riflessione sociologica, in Non profit, 2003, 2, pp. 311 ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] romano e condannò l'uso dei nomi di guelfo e ghibellino. Finalmente il 19 settembre rivolse invito alle città e ai potentati d'Italia per rinnovare l'antica unione con Roma e per procedere nella successiva Pentecoste all'elezione d'un imperatore ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] , nel sistema scolastico italiano, la surrogazione della g. da parte di una 'sommatoria' fra scienze della terra, sociologia ed economia (posizioni controbattute in Perché insegnare la geografia in una rinnovata scuola moderna e interdisciplinare ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] più correnti del cristianesimo, facendolo proprio, ma insieme rinnovandolo in senso naturalistico e mistico allo stesso tempo.
della cronologia della vita del V., di V. Rossi, Arch. stor. ital., s. 5ª (1893); G. Gentile, La filosofia, nella Storia ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] cessarono di esistere e le loro flotte passarono in parte all'"Italia" di Genova e in parte al Lloyd Triestino. Quest'ultimo lorda di 606.891,52 tonnellate.
Trieste è in pieno rinnovamento edilizio ed ha assunto in questi ultimi anni l'aspetto di ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] l'arcivescovo di Canterbury, Wharam. Nel settembre del 1506 viene in Italia e vi resta tre anni.
Quel soggiorno, che il De Nolhac dell'uomo, E. difendeva tutti i suoi ideali di rinnovamento morale con l'opera lenta e graduale dell'educazione, ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] ossia in insistenti affermazioni di rinnovamento sociale: del rinnovamento che quei discepoli entusiastici del commento (stampato anche a parte e più volte tradotto in italiano) di Benjamin Constant. Una larga esposizione critica del solo quarto ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] 33,3%). Anche le quote di Irlanda, Grecia, Finlandia, Belgio, Svezia, Italia (30,3%) e Austria si collocano sopra la media europea. La spesa seguire percorsi differenti. I processi di rinnovamento normativo così innescati hanno comunque avuto l ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....