Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] Calabria democratica (Democratici di sinistra 14,3%, I democratici 4,2%, Partito popolare italiano 7,8%, Unione democratica per l'Europa 6,2%, Rinnovamentoitaliano-Dini 1,4%, Federazione dei verdi 1,6%, Socialisti democratici italiani 6%, Partito ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nata nell'ott. 2000 e composta da Rutelli, I Democratici, il Partito popolare italiano (PPI), l'Unione democratici per l'Europa (UDEUR) e Rinnovamentoitaliano -, Il Girasole (Verdi e Socialisti italiani) e il Partito dei comunisti italiani (PdCI ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] di un esecutivo formato dai rappresentanti del Partito democratico della sinistra (PDS), del PPI, dei Verdi, di Rinnovamentoitaliano, dell'Unione democratica (gruppo di ispirazione laica fondato da A. Maccanico), con l'appoggio esterno del Partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] del partito, agli inizi del 1999 entrò in contrasto con Cossiga, favorevole a una confluenza con il PPI e con Rinnovamentoitaliano. Lo scontro portò allo scioglimento del partito (febbr. 1999) e, nell'aprile successivo, M. diede vita all'Unione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] con la sinistra, nell'ottobre 2000 promosse, insieme ai leaders de I Democratici, dell'UDEUR e di Rinnovamentoitaliano, la costituzione della coalizione elettorale denominata Margherita che, nelle consultazioni politiche del maggio 2001, ottenne il ...
Leggi Tutto
Partito politico italiano costituito nel 2002 dalla confluenza del Partito popolare italiano, I democratici e Rinnovamentoitaliano, già riuniti come coalizione elettorale (di cui faceva parte anche l’Unione [...] democratici per l’Europa) nello schieramento di centrosinistra in vista delle consultazioni politiche del maggio 2001; il buon successo elettorale indusse gli esponenti dei vari partiti a formare un gruppo ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] autorità pontificia. Un'aspettazione ansiosa e un desiderio di rinnovamento a ogni costo e con qualunque mezzo erano in da allora, il nome di Pio IX risuonò per tutta l'Italia, pretesto e segno di una cospirazione spontanea intesa a ottenere riforme ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] forte, autoritario, fedele alle istituzioni tradizionali, e tuttavia profondamente rinnovato nello spirito. Scoppiata la guerra mondiale, propugnò col suo gruppo l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa. Volontario in guerra, come sottotenente ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] lato più provinciale della cultura musicale fascista.
In essi il L. prese le distanze dai protagonisti del rinnovamentoitaliano: criticò implicitamente G.F. Malipiero, stigmatizzando il "culto dell'amorfo" e il "travestimento di venerande anticaglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] con il Muratori e, soprattutto, per l’altro con il Vico.
Il ‘rinnovamento’
Una veduta storiografica ormai consolidata anticipa allo scorcio del 17° sec. quel rinnovamentoitaliano che un tempo appariva avviato solo dalla metà, più o meno, del 18 ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....