Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] d'Arco (1412-1431).
Col costituirsi dei principati, la rinascita dello spirito italiano progredisce, pur subendo profonde trasformazioni. E con il rinnovarsi della cultura propria dell'Umanesimo e del Rinascimento, anche la donna acquista una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 1972, provenienti per lo più dalla Rep. Fed. di Germania, dall'Italia e dall'Austria.
Bibl.: J. P. Ferrejans, Essai de la per i nomi dei poeti più giovani).
Questo processo di rinnovamento non fu esente da difficoltà o da errori: le nuove tendenze ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] elettriche, dando luogo a un loro radicale rinnovamento; per es. gli elettrodomestici odierni sono anni).
Nella tab. 4 è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] di spirito, anche quando l'età sua declinava, non rimaneva insensibile al movimento rinnovatore della filosofia neoplatonica, la quale, per impulso dei Greci venuti in Italia dopo la caduta di Costantinopoli, aveva allora ìl suo centro in Firenze ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] il governo avrebbe cercato delle risposte al "desiderio di rinnovamento" che si manifestava in tutto il paese.
Il het strand, "Una giornata alla spiaggia", 1962, trad. anche in italiano; De verloedering van de Swieps, "Lo sfaldamento degli S.", 1967 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] . De Marinis, La cultura di Golasecca: Insubri, Orobi e Leponzi, in Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 159-247; Gli Etruschi a Nord , e a quella di Giulio Romano a Mantova, nella rinnovata sede del Museo Civico di palazzo del Te), e di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Asse in Africa e in Unione Sovietica si tramutassero per l'Italia in tragiche disfatte. A decine di migliaia i soldati italiani suo manifestarsi anche come affermazione di un principio di rinnovamento in senso democratico della società.
A ridosso dell ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] e Francia, fra il 30 e il 50% in Austria e in Italia, paesi questi ultimi dove appunto hanno la massima incidenza i flussi di uscita frattempo è stato messo in moto un processo di rinnovamento, sia pure parziale, delle strutture universitarie. L' ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] nazione, per risolvere i problemi ideali che il Risorgimento implicava, per dare il . soffio di una vita sua originale al rinnovato popolo d'Italia. Morì, come il Nelson, nella gloria d'un trionfo che pochi anni innanzi era follia sperare; e si può ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] con le quali si sono poste le basi per una riforma strutturale del sistema tributario italiano.
La l. 23 dic. 1996 nr. 662, composta di tre soli articoli defunto prima del 31 dic. 1992.
Il rinnovamento dell'Amministrazione finanziaria
Fino al 1991, l ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....