UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 1853; i censimenti eseguiti dopoché l'Umbria passò a far parte del regno d'Italia dànno le cifre seguenti: 1861, 436.000 ab.; 1871, 467.000; 1881 Spoleto dove sorgono, si trasformano e si rinnovano molti edifici specie dopo la distruzione della città ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] la retorica dell'eroismo; i fotografi, invece, rinnovano questa iconografia che risulta subito assai meno epica e (The expression of the emotions in man and animals, 1872), e in Italia da P. Mantegazza (1831-1910), compilatore, con l'aiuto di S. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] distrutta dalla seconda guerra mondiale.
Bisogna arrivare agli anni Cinquanta anche per vedere i primi segni di un rinnovamento nel pop italiano e l'avvicinamento alla sua forma moderna, con personaggi come R. Carosone (n. 1920), che mescolava la ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] sono via via affermate, dando luogo a un profondo rinnovamento in tutto il settore e alla nascita di nuove mobili ha raggiunto, all'inizio del 1999, i 22,5 milioni in Italia, 280 milioni nel mondo, di cui 82 milioni nell'Unione Europea. In ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] l'abusivismo (secondo stime del 1987 il numero delle abitazioni abusive in Italia sarebbe tra i 3,2 e i 3,5 milioni, interessando 320 milioni e sociale. Le risposte all'esigenza di rinnovamento si sono indirizzate verso due direzioni complementari: ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] sulle teorie di A. Einstein e di S. Freud. Si rinnovano allora, nei metodi e nei fondamenti, discipline una volta incluse forte polemica il Marx non storicista né umanista, ma 'scienziato', in Italia di G. Della Volpe (1895-1968), in Francia di L. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ,8% della popolazione di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 persone), e dal greco Forgotten cinema, realizzato dal principale promotore del rinnovamento, A. Bukley. Forgotten cinema, mostrato in ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] interamente nella corrente gotica, che sulla fine del Duecento invase anche l'Italia, e, impetuoso, pur ingombrato dalle formule gotiche ch'egli accetta, riesce a rinnovarne il significato imprimendo nelle sue opere il segno del suo genio: dentro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] operatori vicini all'area del radical in Utopia e crisi dell'architettura. Intenzioni architettoniche in Italia, nell'intento di rinnovare lo statuto con un progetto espositivo in progress, supportato dalla ricerca.
Le riviste Casabella, Domus ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] il popolo cinese culminati in grandi successi, rinnovati e rafforzati grazie al ‘socialismo con caratteristiche cinesi 2006, di Michael Mann), Zhang Ziyi e Zhao Tao (che in Italia ha vinto il David di Donatello come miglior attrice per Io sono Li ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....