SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] nel febbraio 2015 la S. firmò con il governo italiano un protocollo che prevedeva lo scambio di informazioni su richiesta più importante resta la forte tradizione documentaria capace di rinnovarsi e di proporre film che toccano le corde del ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] nell'ascolto della parola di Dio e facendo attenzione ai segni dei tempi. In Italia le prime comunità di base sono nate nello sforzo di attualizzare il rinnovamento liturgico, biblico, ecumenico e pastorale, ma molto presto si sono incontrate con il ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] sforzi, con cui egli aveva cercato di collaborare al rinnovamento spirituale della nazione. Né avrebbe certo preveduto il vivo fervore pensiero moderno, continuatori del quale sono poi, fuori d'Italia, Cartesio e Spinoza e Kant e i postkantiani. D' ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] e studioso di economia, il C. rappresenta, insieme con il Verri, con il Beccaria e altri, il contributo italiano al rinnovamento economico e civile possiamo dire d'Europa, poiché le sue dottrine furono lette, discusse, tesoreggiate, anche fuori della ...
Leggi Tutto
Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] contribuirono senza dubbio allo svecchiamento, se non proprio al rinnovamento, della nostra cultura nella seconda metà del sec. lettere e delle arti mantovane (1774) e Del risorgimento d'Italia negli studii, nelle arti e nei costumi dopo il Mille ( ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario [...] semplice indagine erudita, contribuendo in tal modo a un vivace rinnovamento della storiografia giuridica.
Le sue opere più notevoli sono: La legislazione statutaria dell'Italia meridionale (I, Bologna 1929); La "convenientia" (Bologna 1932); Storia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1942).
Tale vitalità trova un riflesso sugli scenari internazionali; in particolare in Italia, si registrano oggi una rinnovata curiosità e un accresciuto interesse nei confronti della narrativa ispanoamericana: si moltiplicano le traduzioni non ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] regolari trattati internazionali. Quello a ponente, stabilito con l'accordo italo-egiziano del 6 dicembre 1925, parte da un punto della più vitale fu Osiride, manifestazione d'ogni naturale rinnovamento. La sua passione e i suoi misteri appagavano i ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] (il nome è solo negli autori arabi) suo fido, rinnovando il triste gesto d'Elpidio del 781-782 si rifugiò con essere spiegato in modo non dissimile da ciò che è avvenuto nell'Italia meridionale cioè grazie alla metafonesi di -i e -u finali, metafonesi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] pesos 3.479.000 e comprando merci per 2,3 milioni. Nel 1931 l'Italia passò al settimo posto con la somma rispettiva di 2,1 e di 2, le vie dello spirito e investiva tutte le idealità, si rinnovava potentemente la coscienza morale e civile e con essa la ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....