URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra dovrebbero scendere al 61%, lasciando il rimanente al rinnovo delle apparecchiature e al ridimensionamento degli impianti già in ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , in sonori versi e in bizzarre prose polemista appassionato e veemente.
Fra tali dispute senza dubbio la cultura del clero italiano si rinnovò e ravvivò. E se ne ebbe il più bell'esempio a Montecassino, quando l'abate Desiderio vi protesse gli studî ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] fattori attivi in direzione di un rinnovamento delle modalità di formazione degli artisti Caramel, F. Poli, L'arte bella. La questione della Accademia di Belle Arti in Italia, Milano 1979.
H.S. Becker, Art worlds, Berkeley (Calif.) 1982.
H. Belting ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] Ferrovie dello Stato ha un vasto programma di miglioramenti, di rinnovi e anche di costruzione di nuove linee. Fra l'altro tra per la pesca. In pratica, su un decimo del litorale italiano (Liguria, Veneto, parte dell'Emilia) si concentra la metà ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (un suo romanzo, Baba Evi, 1949, è stato tradotto in italiano col titolo La casa del babbo, Roma 1973), Samim Kocagöz (1916 sociale del paese, è considerato il principale artefice del rinnovamento della poesia turca. Da lui discende la produzione ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] rima. Nei primi decennî del secolo erano in gara a moltiplicare i volumi: a Venezia, G. Antonelli, con le rinnovate collezioni del Parnaso italiano, e la Tipografia di Alvisopoli (dal nome del paese in cui un patrizio veneto, Alvise Mocenigo, l'aveva ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] critiche maturate nel periodo precedente.
Il rinnovamento più cospicuo si verifica nel campo della scrittori d'impianto realista, come E. Amorim (1900-1960), di cui in Italia è stato tradotto il romanzo La carreta con il titolo Il carrettone (Milano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] trasformazione industriale di tutti i paesi ad alto sviluppo - è sollecitata da un rinnovamento della struttura della domanda del mercato italiano e internazionale di prodotti industriali; ma ne catalizzano il processo iniziative di notevole rilievo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] le arti figurative, come dimostra il profilo storico artistico di C. Maltese (1960), che ha rinnovato gli studi sull'arte dell'Ottocento italiano con un'attenzione particolare al rapporto tra aspirazione all'unificazione politica della penisola e ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] , neanche la vittoria ai Campionati mondiali della nazionale e l'avvio di un processo di rinnovamento sono serviti a riportare una completa serenità nel calcio italiano. A quattro mesi dalla nomina Rossi rimetteva il suo mandato, insieme al suo staff ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....