Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] secolo che con l’Illuminismo avvia un profondo rinnovamento degli studi storici all’insegna della ‘ragione’. C. Abba, le Memorie di G. Garibaldi, le Confessioni d’un Italiano di I. Nievo, implicitamente autobiografiche).
La b. romantica si rivela ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] (m. Milano, 2ª metà sec. 16°). Il b. di corte italiano si diffonde in Francia nel 16° sec. grazie a B. Baltazarini di libera’ di I. Duncan era sorto parallelamente un rinnovamento nella danza teatrale che aveva influenzato anche gli esponenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] . Le ragioni cui risponde l’istituto, nell’ordinamento italiano, riguardano le esigenze di equità e di giustizia del nella remissione dei peccati, ma nella santificazione e nel rinnovamento interiore dell’uomo; ricevendo volontariamente la grazia e i ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; [...] si erano espresse anche forti aspirazioni di un rinnovamento sociale e varî modi di reazione all' la fuga. Il 21 ott. 1634 il C. lasciò Roma e l'Italia: a Parigi, dove ebbe accoglienze amichevoli, poté finalmente iniziare la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] periodo non soffocò l'impegno di revisione e rinnovamento del teatro, culminato nella fondazione dell'Intima teater in sperimentazioni fotografiche tutt'altro che effimere. La sua opera ha avuto ampia diffusione ed è stata tradotta anche in italiano. ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] al servizio di un progetto di rinnovamento integrale del teatro comico italiano. Tale progetto, cui ha dato che produsse le sue banconote da 500 lire beffando la Banca d’Italia. Nel 2012 è stata allestita al Palazzo Reale di Milano la mostra ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] quale ebbe inizio (1512), forse su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane, un rinnovamento di tutti gli edifici monastici. Assicurato l’ordine nell’Italia meridionale dal governo vicereale spagnolo, furono iniziati a M. grandi lavori edilizi, che ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] (2007, Torino), grande scultura in bronzo. Dal 2007 sta lavorando a una nuova opera, Arco, da inserire nell'ampio progetto di rinnovo di una delle piazze più rappresentative del comune di Tivoli. Alle opere realizzate da P. tra il 1972 e il 2008 è ...
Leggi Tutto
Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] la Chiesa non dissuasero i L. dal proseguire nel rinnovamento delle indagini sulla struttura dei cieli. Nel 1623 l’ Sella fino alla morte, nel 1884. Nel 1883 il governo italiano acquistò per l’Accademia il palazzo Corsini, che ospita ancora oggi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] del dopoguerra non aveva direttamente affrontato, sia per l'attenzione allo stile, avvertito come elemento determinante di rinnovamento. Nei film che seguirono il nucleo tematico si andò spesso riproponendo e ridiscutendo; affrontò la crisi del ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....