La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] occhi tuoi blu»). Siamo dunque ancora lontani da quel rinnovamento linguistico che sarebbe giunto a maturazione nel decennio successivo 2010. Immagine: Domenico Modugno in una scena del film italiano Io, mammeta e tu (1958) Crediti immagine: Film ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] calmare gli animi». (p. 33). Prima lezione d’italiano: l’italiano parlatoDopo averci fatto comprendere, nel I capitolo, Come nasce insegnanti militanti dall’altra, spingevano verso il rinnovamento. L’associazionismo agevolava la collaborazione e gli ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] , p. 269) riconosce la tendenza «estetica» al rinnovamento onomastico che è propria delle classi più elevate. Il 2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] isolata, ma che anticipa lo spirito del DIR (Dizionario Italiano Ragionato) degli anni Ottanta del Novecento. La parte terza della Crusca Veneta e della Crusca veronese, il rinnovamento della seconda metà del secolo, accogliendo anche vocaboli ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] comunità coesa con cui condividere il desiderio di un rinnovamento collettivo (p. 402). Fermare la velocitàÈ vero: quante mi sono sempre sembrati quelli che lo hanno fatto. Menocchio, l’italiano pidocchiale, il basso, i muti.Taglio a fatica, in questa ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] evidenza che una delle caratteristiche del lessico di Fratelli d’Italia è l’orgoglioso recupero di parole che si trovano in , Enciclopedia dell’italiano, Treccani.it.Folena, G., Le origini e il significato del rinnovamento linguistico nel Settecento ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] per suggellare una ferma e chiara continuità con il rinnovamento del Concilio Vaticano II.Prima di lui il cardinal onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] , G., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Branca, V., Tradizione, rinnovamento, manierismo nel linguaggio delle Rime, in Id., Boccaccio medievale, introduzione di F. Cardini, Milano, BUR, 2010, pp. 301 ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] dell’immigrazione (di cui Lakhous è uno dei massimi rappresentanti), ma si allaccia agli studi sul rinnovamento del lessico italiano contemporaneo dovuto all’accoglimento di nuove parole provenienti dalle lingue materne dei migranti. Parole nuove che ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] quelli dedicati ad altri santi), di un forte rinnovamento liturgico (dalla recita di nuove litanie all’istituzione uno o più ordini religiosi che lo sostengono e lo propagano in Italia (e nel mondo): come i domenicani con il Rosario e i carmelitani ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico,...