• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Biologia [2]
Biografie [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Fitopatologia [1]
Botanica [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura nella storia [1]

Emitteri

Enciclopedia on line

(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] nel labbro inferiore, o rostro, e ne escono quando l’insetto vuole nutrirsi. Le antenne hanno pochi articoli; le zampe sono ambulatorie o cursorie, in alcune specie atte al salto, al nuoto, o ridotte o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – PARTENOGENESI – FILLOSSERIDI – PENTATOMIDI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emitteri (1)
Mostra Tutti

sputacchina

Enciclopedia on line

Insetto dell'ordine Rincoti (Philaenus spumarius), le cui larve si proteggono con piccoli ammassi di schiuma simile a saliva prodotta da ghiandole presenti sull'addome. Di piccole dimensioni (0,3÷1,2 cm), [...] vive per lo più nell'erba; si muove saltando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINCOTI – INSETTO – LARVE

fillossera

Enciclopedia on line

Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] Hanno dimensioni piccole e corpo tozzo, posteriormente affusolato; sono alati o atteri, con polimorfismo intraspecifico (in alcune specie fino a 20 forme; le ali membranose, a riposo sono ripiegate sull’addome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – PARTENOGENETICAMENTE – SUPERFAMIGLIA – FILLOSSERIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillossera (1)
Mostra Tutti

Servadèi, Antonio

Enciclopedia on line

Entomologo (Bologna 1908 - Padova 1979); prof. univ. dal 1951, ha insegnato entomologia agraria a Padova. La sua attività scientifica si è svolta in varî campi: morfologia e biologia di alcuni ordini di [...] insetti, sistematica dei Rincoti. Tra le opere: Fauna d'Italia: Rhyncota (1967); Entomologia generale e applicata (in collab., 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – RINCOTI – BOLOGNA – INSETTI – PADOVA

cavernicola, fauna

Enciclopedia on line

(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] gruppi, Miriapodi, Chilopodi e Diplopodi. Numerose sono le specie di Insetti di diversi ordini: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, Rincoti, Coleotteri ecc., varie quelle di Molluschi. Fra gli Anfibi Urodeli sono tipicamente cavernicoli il proteo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIPISTRELLI – COLEOTTERI – COLLEMBOLI – MIRIAPODI – ORTOTTERI

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] fascino furono G. MacGraw de Liebstad (1648), che descrisse e raffigurò fra gli animali brasiliani meravigliosi Fasmoidei, Scarabeidi, Rincoti, e M.S. Merian che nel 1705 illustrò gli Insetti del Suriname. Successivamente, E. Albin (1720) si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle) Baccio Baccetti Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] agnello, ibid., pp. 475-479; L'Aphrophora spumaria, in Boll. d. naturalista (Siena), VIII (1888), pp. 118-121; I rincoti in generale e gli afroforidi, o cicadelle in particolare studiati nell'interesse della scienza e dell'agricoltura, in Riv. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
rincòti
rincoti rincòti s. m. pl. [lat. scient. Rhynchota, der. di rhyncho- «rinco-»]. – Ordine di insetti, sinon. di emitteri.
emìtteri
emitteri emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini eterotteri e omotteri: vi appartengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali