BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] o Senato Sforzesco, in Atti e mem. del III Congresso stor. lombardo, Milano 1939, p. 120 n. 86; P. Paschini,Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 225; L. Cerioni,La politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVI (1950), pp. 64, 68, 145 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] ), p. 433; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 156 n.; Id., Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, p. 92; R. C. Trexler, The Libro cerimon. of the Florentine Republic by Francesco Filarete and Angelo Manfidi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] , a cura di C. Guasti, Firenze 1867, p. 310; G.A. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1977, pp. 306 s., 355; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence. 1426-1434, Oxford 1978, pp. 55 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] of Donato Giannotti. Additions to the correspondence of Donato Giannotti: a list and sampling of fifty-four unpublished letters, in Rinascimento, IV (1964), pp. 110-112, 116-122; Storia dell'Università di Pisa (1343-1737), I, 2, Pisa 1993, p. 521 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] storia patria per le Marche, s. 9, XI (1956), pp. 18 s.; G. Schizzerotto, Teatro e cultura in Romagna dal Medioevo al Rinascimento, Ravenna 1969, pp. 11-68; J. Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] alla vita civile di Pandolfo Petrucci dal MCCCCLXXX al MDXII, I, Siena 1755, p. 41; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 191; G. Cecchini, La guerra della congiura dei Pazzi e l'andata di Lorenzo de' Medici a Napoli, in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] in Mediterranea. Ricerche storiche, 2007, n. 9, pp. 47-62; M. Vesco, Cantieri e maestri a Palermo tra tardogotico e rinascimento: nuove acquisizioni documentarie, in Lexicon. Storie e architettura in Sicilia, 2007-08, nn. 5-6, pp. 47-64; Id., Pietro ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] . Preponderanza spagnola (1559-1700), Milano 1950, p. 150; R. Ristori, Benedetto Accolti: a propositodi un riformato toscano del Cinquecento, in Rinascimento, s. 2, II (1962), pp. 225-312. Per la famiglia del C. vedi Arch. di Stato di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] Ginerca (1491-1494), in Genova-Mediterraneo-Mar Nero (sec. XIII-XV), Genova 1976,p. 83;E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento,in Atti della Soc. ligure di storia patria,n. s., XIX (1979), p. 97;E. Gabrielli, Sous la bannière de Saint-Georges ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] 1880, p. 336; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 294-301; A. Carile, Pesaro nel Medioevo, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 44 s.; A. Falcioni, Le contese dei Malatesti di Pesaro e di Rimini ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...