CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del Rinascimento ital., Firenze 1929, pp. 65, 72; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] R. Ist. di st. it. per l'età moderna e contemporanea, II-III, (1936-37), pp. XXX; F. Chabod, L'età del Rinascimento, in Cinquant'anni di vita intellett. italiana, Napoli 1966, I, pp. 209, 233; W. Maturi, Gli studi di storia moderna e contemp.,ibid ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] , Itinerari degli agenti diplcmatici veneti a Napoli dal 1450 al 1501, in Bollett. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, IX-XII (1955-1956), pp. 376-378; P. Paschini, Tre illustri prelati del rinascimento,Roma 1957, pp. II s., 15, 26--z8, 32, 36 s. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] …, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII (1937), p. 2; C. De Frede, Studenti ed uomini di leggi a Napoli nel Rinascimento, Napoli 1957, pp. 18 s., 21, 27-29, 44, 46, 63, 67, 85 s., 96 s., 113; F. Elia de Tejadas, Napoles hispanico, I ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] Genova (s. d. ma 1928), pp. 380-393; R. Giazotto, La musica a Genova, Genova 1951, pp. 109-113; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 293, 307 nota; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, pp. 161 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] , in Magistra barbaritas. I barbari in Italia, Milano 1984, p. 192; T. Leggio, Le fortificazioni di Rieti dall'Alto Medioevo al Rinascimento, Rieti 1989, pp. 11, 65; Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, a cura di G. Savio, Roma 1999, III, pp. 527 ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] , Venezia 1912, p. 500; Gli uffici deldominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 244; T. Foffano, Umanisti italiani inNormandia, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 24, 29 s.; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, I, Roma 1970, p. 167. ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] Leipzig 1929, p. 65;V. Rossi, Il Quattrocento,Milano 1933, pp. 488, 489; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, p. 280; G. Benterle, L'epitalamio di G.A. per le nozze di G. Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] Fontana "pittora singolare" 1552-1614, Milano-Roma 1989, pp. 118-120, 230; V. Fortunati, Lavinia Fontana. Una pittrice nell'autunno del Rinascimento, in Lavinia Fontana 1552, 1614, a cura di V. Fortunati, Milano 1994, pp. 29 s., 192 s.; A. Gardi, Lo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] , VI(1883), p. 546; G. Caetani, Domus Caietana, I,2, Sancasciano Val di Pesa 1927, p. 188; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, in Storia di Roma, XII,Bologna 1940, pp. 253, 255, 284; U. Gnoli, Alberghi ed osterie di Roma nella Rinascenza, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...