MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] 216; Id., Sulla storia dell'arte toscana. Scritti vari, Siena 1873, pp. 57, 196 s.; G. Frizzoni, Arte italiana del Rinascimento. Saggi critici, Milano 1891, pp. 166, 184; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] a questa, e dalla quasi totale incapacità di comprendere le motivazioni profonde del rinnovamento operato dai grandi maestri del Rinascimento, la figura del C., ad onta delle limitazioni che si sono rilevate, è però degna d'interesse come indice ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] schematico, non possiede la delicatezza e la finezza che caratterizzano le opere dello scultore più importante del Rinascimento maturo in Polonia. Anche il panneggio è privo di morbidezza, increspandosi in piccole pieghe schematiche, metalliche ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] già degli Umiliati a porta Nuova.
Il B. è "figura di secondo piano nel periodo di transizione fra il maturo rinascimento del Pellegrini e lo schietto barocco ricchiniano" (Mezzanotte, 1957).Abbiamo notizia dei figli Francesco, nato il 7febbr. 1597e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] una folla di imitatori e di seguaci. Per l'altorilievo, egli si ispira soprattutto ai frescanti lombardi dell'ultimo Rinascimento, da Gaudenzio Ferrari sino al Morazzone e al Fiammenghino, appoggiandosi, tra teatralità di pose e svolazzar di panni e ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] del duomo di Milano, V, Milano 1883, p. 44; C. Baroni,Doc. per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, Firenze 1940, pp. 3 ss.; Filalete Lariense (Vincenzo Mocchetti),Cenni storici sopra l'insigne tempio di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] varie epoche a Messina ... ordinate in più lettere, Messina 1834, pp. 31-36; G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, p. 290; Id., Vincenzo da Pavia, detto il Romano, pittore in Palermo nel Cinquecento, Palermo 1916, pp. 109 ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] da collezioni private (catal.), Urbino 1987, pp. 15, 76, 82 s., scheda 30; A. Alverà Bortolotto, Maiolica a Venezia nel Rinascimento, Bergamo 1988, p. 46 fig. 3; G. Gardelli, Rimini: di alcune maioliche del '500. La cultura coeva a Xanto Avelli ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] 78 s.; F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, pp. 136, 247; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento (1876), a cura di G. Bergamini, Venezia 1973, pp. 212, 231 s., 244, 247, 268; R. D'Alano, Catalogo delle opere d ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] 345-349; F. Allevi, Poesia delle rovine, Roma 1956, pp. 60, 125, 127 s., 220, 253; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, La Scuola veneta, I, London-Firenze 1958, p. 81; F. Allevi, Il balcone della Sibilla, Milano 1960, pp. 62, 86, 90, 134 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...