FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] . ai temi della o favola barocca", tanto in voga a Firenze, derivati sia dagli scrittori antichi. sia dai poemi cavallereschi del Rinascimento. Del 1635 è un Battesimo di Cristo nella parrocchiale di Celle presso Pistoia. In ambedue le opere il F. si ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] Santacroce che era in S. Aniello a Caponapoli, il C. ripiegò subitamente sui gracili modi della locale tradizione del primo Rinascimento, risalendo perfino ai suoi iniziali contatti con Diego de Siloe. Ma già l'anno dopo, 1551, lavorando ai sepolcri ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] allo "spirito italico" (ibid., p. 200). È la sua generazione, quindi, che deve assumersi "il compito storico di un nuovo rinascimento, che vorrà essere non ritorno a questo o a quello spirito, ma ritorno all'essenza e alla moralità stessa dell'arte ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] . La protezione del Trivulzio e la stima di Ludovico il Moro lo avevano introdotto nella più gloriosa accademia del Rinascimento lombardo: il cantiere della cattedrale; fu quindi (1490) tra i concorrenti al progetto per il tiburio, emulo di Bramante ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] metà del Quattrocento, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 816-824; G. Panazza,Le arti applicate connesse alla pitt. del Rinasc., in Storia di Brescia, III, Roma 1964, pp. 683-685; A. Bertini,Un'ipotesi sull'attiv. pittor. di G. P. B., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] Venezia dal Medioevo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 147; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, I, Venezia 1893, pp. 13, 77; H. Thode, Neue archivalische Forschungen über venezianische Kunst, in Repertorium für ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane (1819), Udine 1823, p. 174; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento (1867), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, pp. 27, 130; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] Dobroklonsky, ... B. d'Este, in Old Master Drawings, VII (1932), p. 41; Catal. della esposiz. della pittura ferrarese dei Rinascimento,Ferrara 1933, pp. 119 ss.; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia,Pavia 1937, I, pp. M, 185; E. Tietze ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] significativi sono alla Pinacoteca di Brera e alla Galleria d'arte moderna di Milano.
Fonti e Bibl.: P. Levi Il secondo Rinascimento, Roma 1883-84, p. 378; G. Antonini, Le Cinque giornate di Milano, nelle "Memorie inedite" del pittore G.B. L., in ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] , con incrostazioni e ritratti in mosaico (un ritratto di Luigi XVIII fu esposto alla mostra del 1819), caminetti in stile rinascimento (sono suoi probabilmente quelli nel Museo Charles X a Parigi; un caminetto era nel castello di Saint Cloud ma è ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...