ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Grosseteste and the Origins of Experimental Science, Oxford 1953; C. Vasoli, Guglielmo di Occam, Firenze 1953; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1954; E. Kitzinger, The Cult of the Images in the Age before the Iconoclasm, DOP 8, 1954, pp. 83 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 397, 400-405, 407 s., 431; R. Samperi, L'architettura di S. Agostino a Roma 1296-1483. Una chiesa mendicante tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1999, pp. 23, 32 s., 46 s., 52 s., 59, 61; Id., La chiesa di S. Agostino a Roma: la sintesi quattrocentesca ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia [...] iconografica entro un sistema che, partendo dalle ricerche di Saxl e di Warburg sulla riscoperta dell'antico nel Rinascimento, giunge a riconoscere un significato insito negli schemi figurativi, donde la ripresa del termine antico di iconologia ...
Leggi Tutto
Ceramista (Saintes, Charente-Inférieure, o Chapelle-Biron, Lot-et-Garonne, 1510 - Parigi 1589 o 1590), rinnovò l'arte della invetriatura; dapprima fabbricò maioliche ricoperte di smalti screziati, poi [...] 'origine dei fossili. Ma al di là di particolari felici intuizioni, è importante la posizione di P. nella cultura del Rinascimento per la precisa polemica contro il sapere libresco e la difesa della tecnica quale strumento di conoscenza. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
WÖLFFLIN, Heinrich
Hans Tietze
Storico dell'arte, nato il 21 giugno 1864 a Winterthur: vive a Zurigo. Studiò a Monaco e a Basilea dove subì gl'influssi decisivi di Heinrich Brunn e Jakob Burkhardt. [...] sistema di categorie concettuali; le sue attitudini dialettiche gli hanno dato modo di istituire interessanti confronti tra Rinascimento e Barocco, tra arte nordica e arte italiana. Mediante la sua elaborazione di categorie fondamentali influì anche ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 80; L. Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; P. Tamborini, Pittura d'età ottoniana e romanica, ivi, pp. 177-254; M. Magni, Scultura d'età ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] che la conquista spaziale fu il problema centrale della p. greca di età classica (come lo fu per il primo Rinascimento italiano) e che la stessa scultura greca affrontò il rendimento della figura nello spazio non senza l'influenza della problematica ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Österreich, IV, Renaissance und Barock, Baden bei Wien 1939, p. 67; O. Frejková, Palladianismus v české renesanci (Palladianesimo nel Rinascimento boemo), Praha 1941, pp. 37, 78, 106, 154 ss., 158 s.; A. Lhotsky, Die Baugeschichte der Museen und der ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] nel 1502, il conte di Tendilla, che in Italia era venuto a diretta conoscenza dei capolavori del nostro primo Rinascimento, scelse proprio il F. per l'esecuzione del monumento funebre da collocare nella cappella di Nostra Signora de la Antigua ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] di queste dimore fortificate urbane, lo Château-Barrière, risalente in massima parte alla fine del periodo gotico e al Rinascimento, conserva ancora un donjon romanico, mentre la residenza di Angoulême, eretta alla fine del sec. 11° su una torre ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...