DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, Firenze 1953, pp. 19, 21-27, 31, 51-53, 639-640; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 22-24, 51-52; M. Salini, Bernardo Dovizi e l'arte, in Rinascimento, IX (1969), p. 4. ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] e dei pavesati a Roma ..., in Arch. dellaSoc. romana di storia patria, LXII (1939), p. 64; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 30 s.; P. Supino Martini, Una crisieconomico-sociale a Corneto nella seconda metàdel XIV sec., in Studi ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] Firenze 1932);R. Starn, Additions to the corresp. of D. Giannotti: a list and sampling of fifty-four unpublished letters, in Rinascimento, s.2, IV (1964), pp. 102, 106, 119, 121;Ch. de Tolnay, Michelangelo, V, The final periode, Princeton 1971, pp. 4 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] -135, 322, 354-358; E. Rodocanachi, Les pontificats de Adrien VI et de Clément VII, Paris 1933, p. 145; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Rocca S . Casciano 1948, pp. 218, 428; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi milit. Ital., Torino 1952, p. 591. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] , che è corretto in alcune affermazioni dal citato Pellegrini. Sulle opere di A. si veda F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 264, 389-392, 458-459; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] ; C. Salvi, Carlo Emanuele II e la guerra contro Genova dell'anno 1672, Roma 1933, passim; V. Vitale, Congiure del Rinascimento e congiure genovesi, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, III (1955), pp. 99-103; Id., Breviario ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 22; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 222, 272, 287, 326, 336; C. De Frede, Studenti e uomini di legge a Napoli nel Rinascimento, Napoli 1957, pp. 91, 113. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] La guerra di Siena.. ., Siena 1962, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, pp. 9, 370 s., 373 s., 419; A. Ilari, Frascati fra Medioevo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 135 s.; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Colonna, tav. VI. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] Studi in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 733, 736 s., 744 s.; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIII secolo, Roma 1968, pp. 49 s.; I Gonzaga, moneta, arte, storia, a cura di S. Balbi De Caro, Milano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] pp. 107 s., 367, 397 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 65, tav. A-XXXVIII, F-LVI; Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 8, 37-40, 60, 71-80, 117; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 124. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...