FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] 1955, pp. 15, 104, 112 s.,e App., doc. V; C. De Frede, Studenti e uomini di leggi a Napoli nel Rinascimento. Contributo alla storia della borghesia intellettuale nel Mezzogiorno, Napoli 1957, pp. 79-82; A. D'Alessandro, Aspetti della storia dei feudi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] Spallanzani, Le aziende Pazzi al tempo della congiura del 1478, in Studi di storia economica toscana nel Medioevo e nel Rinascimento in memoria di Federigo Melis, Pisa 1987, pp. 305-320; C. Elam, Lorenzo dei Medici’s sculpture garden, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] p. 329; R. Bordone, La dominazione francese di Asti. Istituzioni e società tra Medioevo ed Età moderna, in Gandolfino da Roreto e il Rinascimento, a cura di G. Romano, Torino 1998, pp. 23, 26 s., 29, 37-40, 42, 44; G. Donato, Architettura e ornamento ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] il continuo impegno bellico che, mentre favoriva l’affermarsi della sua fazione, dette impulso alla grande ingegneria del Rinascimento senese.
Andreoccio Petrucci morì durante un’epidemia di peste e fu sepolto il 27 agosto 1449 nella basilica di ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] , Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna. 1451-1550, Milano 1984, p. 4; M. Miglio, Roma dopo Avignone. La rinascita politica dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Roma 1984, p. 106; Un ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] , Bologna 1981, pp. 137, 139, 203 s., 311, 357; A. Lanza, Polemiche e berte letterarie nella Firenze del primo Rinascimento (1375-1449), Roma 1989, p. 187; R. Zaccaria, Documenti su Biagio Guasconi e la sua famiglia, in Interpres, XI (1991 ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] guide all'Arch. Gonzaga: Le schede Davari, in Boll. stor. mantovano, 1957, pp. 281-297; A. Bellù, Il D. e le sue ricerche nell'Archivio Gonzaga, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento, Atti del Conv...., 1974,Milano 1978, pp. 481 -91. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] della città di Roma nel medio evo, XIII, Città di Castello 1944, passim e in partic., pp. 168 s, 257 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 127, 135, 140, 142, 147-49, 151, 171, 185, 192-95, 201, 202, 204, 207, 211, 222, 223, 284 ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] della Badia fiorentina e i codici di A. C., Città del Vaticano 1951; L. Martines, Addenda tothe Life of A. C., in Rinascimento, VIII (1957), pp. 3-19; Id., The Social World of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, passim e specialmente pp ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] a Ravenna in età veneziana, in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, p. 83; E. Concina, Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura, in Storia di Venezia…, V, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, p. 296. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...