MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] pp. 147 s., 151 s., 164, 172, 179, 184; R. Fubini, "Potenze grosse" e piccolo Stato nell'Italia del Rinascimento. Consapevolezza della distinzione e dinamica dei poteri, in Il piccolo Stato. Politica storia diplomazia. Atti del Convegno di studi, San ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] E. Bravetta, L'artiglieria e le sue meraviglie, Milano 1919, tav. VI, p. 506; V. Zippel, Un artista trentino del Rinascimento alla corte di Ferrara, in Studi trentini di scienze storiche, XIII (1932), pp. 27-38 (l'articolo annuncia una continuaz. che ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] , V, Paris 1911, pp. 586-606 (con ult. bibl.); I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 11; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'"Indice dei libri proibiti".... in Rinascimento, s. 3, III (1963), pp. 153 ss., 161 s., 168. ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] . Inventario cronologico-analitico 1483-1597, Firenze 1957, pp. 54, 147, 175, 258; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento: E. Barbaro, A. Castellesi, G. Grimani, Roma 1957, pp. 168 ss., 172; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] di Chiusi (22-23 marzo 1554), in Bullett. senese di storia patria, n. s., IX(1938), pp. 101, 172; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 576, 583, 586; A. D'Addario, Il problema senese, Firenze 1958, pp. 153, 176 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] 397 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920;, p. 63, tav. A-XXXVIII; Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 8, 22, 27, 32-34, 36-40, 44-46, 793 112; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 124, 140. ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] , ad Indicem;C.D. O'Malley, lacopo Aconcio,Roma 1955, pp. 15 s., 66 ss.; L. Firpo, F. Pucci a Basilea,in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi,Firenze 1955, pp. 257 s., 260 ss.; 295; G. Busino, Italiani all'univer. diBasilea dal 1460 al ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] di Pesa 1927, ad Indicem; Id., Varia. Documenti dell'Architetto Caetani, Città del Vaticano 1936, ad Indicem, P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 257, 259, 263, 265, 268; L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1961, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] Lanza, Roma 1975, pp. 62-80; Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 247, 249; Ch.-M. De La Roncière, Fidélités, patronages, clientèles dans ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] monumento Brenzoni (1427) di Nanni di Bartolo (con affresco di Pisanello) in S. Fermo. Fra gli architetti veronesi del Rinascimento emerge fra Giocondo (forse sua la Loggia del Consiglio, 1476-88); molti edifici borghesi del 15° sec. seguono le forme ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...