BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Agostino di Duccio, mentre per l'altra parte - quella del B. - acquistano una robustezza plastica che sa già del maturo Rinascimento. Le porte del Collegio del Cambio, sia per gl'intagli esterni sia per gl'intarsi che le adornano all'interno, hanno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] merito maggiore del G. fu portare "nuova luce anche sulla vita pubblica e privata" degli anni del Dovizi di fine Rinascimento. È proprio sulle carte e sui documenti riguardanti il card. Bibbiena che il G. perfezionò la propria formazione filologica ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] prosa toscana; e l'uno di quei due Arrighetti divien poi un "testo di lingua". Il poema originale, a partire dal Rinascimento, cadde invece quasi in oblio; e solo in questi ultimi decenni la critica, non inutilmente, vi ha riportato la sua attenzione ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] e artisti dei laghi lombardi, Como 1959, p. 480, nota 71; E. Šamánková, Architektura české renesance (L'archit. del Rinascimento boemo), Praha 1961, p. 75; E. Šamáriková-J. Vondra, Český Krumlov, Praha 1961, p. 22; Arogno, Archivio parrocchiale: A ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] moderna in Riv. mus. Italiana, 1905, fasc. 4, e 1906, fasc. 1-2, Il carbone bianco musicale italiano (per la rinascita dell'arte corale), in Musica d'oggi, settembre 1919, e la trascrizione ed interpretazione di madrigali e canzoni di Giovanni ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] e Tesoreria antica, Cedole, è andata perduta nel 1943; cfr. pertanto i documenti in E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, ad ind., e gli antichi repertori dell'Arch. di Stato di Napoli, Esiti delle Cedole dal 1430 a tutto ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] 312 s.; W. A. Copinger, Supplement to Hain's Repertorium Bibliographicum, II, Milano 1950, nn. 6161-6165; V. Zabughin, Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso, II, Bologna 1923, pp. 355 s., 400 e.; S. Morpurgo. Le opere volgari a ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] : C. O. Hunzinger, in Riv. pedagog., IV [1911]; G. Herder pedagogista,ibid.; Un precursore dell'educazione fisica dell'età del Rinascimento: A. Scaino, in Atti dell'Accad. degli Agiati di Rovereto, s. 3, XVII (1911), pp. 277-283; gli articoli sulla ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] solo nel 1799.
Grazie soprattutto al fondo di stampe dell'università di Gottinga - ad esempio quelle relative ai capolavori del Rinascimento - il F. fu in grado di organizzare corsi di alto livello durante i quali esortava gli studenti a prendere ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] , prefaz. a B. Castiglione-G. della Casa, Opere, Milano 1937, pp. 35 s.; V. Cian, Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: Baldassarre Castiglione, Città del Vaticano 1951, pp. 16 ss., 159 s., 213-216 (rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...