PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] pisano, 1980, vol. 49, pp. 431-435; Id., Introduzione, in G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle pp. XXVIII-XL); R. Fubini, Introduzione, in G.B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] , Varchi scrisse l’Ercolano, uno dei più significativi trattati italiani sulla lingua (Marazzini 1993: 296; ➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’; ➔ storia della lingua italiana).
Grazie alla netta distinzione fra il parlato e lo scritto, che era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] , a cura di M. Cämmerer, München 1992, pp. 108, 125 s.; G. Gentilini, I Della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, II, Firenze 1992, pp. 482 s.; M. Haines, Giuliano da Maiano capofamiglia e imprenditore, in Giuliano e la bottega dei da ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] di teoria musicale per l’Encyclopédie.
Come scrittore esordì trattando il quesito bandito dall’Accademia di Digione: «Se il rinascimento delle scienze e delle arti abbia giovato a migliorare i costumi». La risposta negativa – che gli valse il premio ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] propulsore dello Stato in politica interna ed estera" (F. Chabod, Alle origini dello Stato moderno, in Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, p. 251). A partire dall'ottobre 1477 la sua attività di segretario ducale viene documentata con maggiore ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] Vern Nobles gli insegnò i rudimenti del mestiere. Alla Michigan State University (dove compì studi storici specializzandosi sul Rinascimento italiano) incontrò Robert Tapert e Bruce Campbell, con i quali realizzò decine di corti di vario genere (tra ...
Leggi Tutto
CARNEFICE, Martinello (Martino)
Mauro De Nichilo
Nato a Napoli nel primo quarto del sec. XV, si sposò con una Candida Forina o de Forina di Napoli, dalla quale ebbe almeno due figli, Vincenzo e Giovanni, [...] , La stampa a Napoli nel XV secolo, II, Bibliografia, Leipzig 1912, pp.11 s.; Id., I librai ed i cartai di Napoli nel Rinascimento, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s., IV (1918), p. 90; VI (1920), pp. 228-30; XX (1934), pp. 344, 347 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] of magic and experimental Science, V, New York 1959, pp. 90 s.; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, pp. 42 s., 164, 329; Id., La cultura filosof. del Rinascimento ital.,Firenze 1961, pp. 115, 190 (alle pp. 124-26 è il proemio dell'Opus de ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] , pp. 365, 373 s., 379, 380 s., 382; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, Firenze 1912, pp. 386 s.; I. Del Lungo, La donna fiorentina del Rinascimento, in La vita italiana nel Rinascimento, Milano 1918, pp. 105-146. ...
Leggi Tutto
ALBERTO della Piagentina
Mario Marti
Assai probabilmente fiorentino, vissuto a cavallo tra il sec. XIII ed il sec. XIV. Nel 1322 esercitava il notariato a Firenze ed era in relazione con Bindo Bonichi, [...] del Trecento, Torino 1929, passim;G. Bertoni, Intorno a due volgarizzamenti di Boezio,in Poeti e Poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922; Id., Il Duecento,Milano 1930, pp. 331, 337, 345; N. Sapegno, Il Trecento,Milano 1934, pp. 148-149 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...