PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] .; M. Rotili, L’arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 160-162; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, p. 41; A. Daneu Lattanzi, I corali della Cattedrale di Matera miniati da R. P. da M. e bottega ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] quel momento fervevano gli interessi dei collezionisti e le ricerche degli studiosi di tutto il mondo sull'arte toscana del Rinascimento, il F. iniziò a collezionare oggetti d'arte più sistematicamente di quanto non avesse fatto fino a quel momento ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] di Giorgio Vasari (ibid. 1550), resa nota dal carteggio vasariano. Una Canzona de' lanzi tamburini (in Trionfi e canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di R. Bruscagli, II, pp. 295-297) è datata al 1536 da una nota del codice Magl., II.IV ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] 475 s. n.; G. Minnucci, Le lauree dello Studio senese…, Milano 1981, ad ind.; C. De Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento.A. G. da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore di A. Guarino, VIII, Napoli 1984, pp. 3805-3816; G. Minnucci - L ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] , Vie économique et social de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, I, Paris 1957, p. 418; P. Pecchiai, Donne del Rinascimento in Roma. Imperia. Lucrezia, figlia d'Imperia. La misteriosa F., Roma 1958, pp. 85-107; A. Del Vita, Amori dei Borgia ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] 'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1938, p. 11; A. Bertini Calosso, Matteo Gattaponi, F. F. e i primordi dell'architettura del Rinascimento in Umbria, in Atti del II Conv. naz. di storia dell'archit., Roma 1939, pp. 80-83; A.W. Skempton, Canali e ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] in Napoli nobilissima, III(1922), pp. 126, 165 s.; C. Aru, Maestro P. sardo, in IlNuraghe, 1924, pp. 5-7; Id., La pittura sarda nel Rinascimento, in Arch. stor. sardo, XV (1925), pp. 6-16; XVI(1926), pp. 184-193; J. M. Madurell Marmion, P. Nunyes y E ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] , in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 182; C. De Frede, Note sulla vita dello Studio di Napoli durante il Rinascimento, in Arch. stor. per le province napol., n. s., XXXIV (1955), p. 143; Id., Studenti e uomini di leggi a Napoli nel ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] 1433 B., appena undicenne, arrivò a Mantova, dove si svolsero, con il fasto e la pompa tipiche di una corte italiana del Rinascimento, le cerimonie nuziali.
B. fu educata, data la sua giovanissima età, insieme con i figli del marchese, allw corte dei ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] nel 1765-66), facendo rilievi e studi sulle costruzioni antiche e su quelle realizzate dai maggiori architetti dal Rinascimento fino al primo Settecento.
Lasciò ricordo di questi studi e rilievi in tavole disegnate a penna ad esemplificazione ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...