GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] di Oxford, in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), 1, pp. 48 s., 51; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, pp. 9, 14 s., 38 s.; Id., Ipotesi per G. Romano miniatore degli Aragonesi, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] s.; G. Ferranti, Memorie storiche della città di Amandola, Ascoli Piceno 1891, p. 228; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, I, Venezia 1898, p. 70; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, p. 20; C. Ricci ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] veneta,XII (1958), pp. 38-44; M. Salmi, Riflessioni sulla civiltà figurativa di Ferrara nei suoi rapporti con Padova durante il primo Rinascimento, in Riv. d'arte,XXXIV(1959), pp. 19-48; M. G. Rutteri, Contributo a B. P.,in Acropoli, I(1960-61), pp ...
Leggi Tutto
Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa [...] e le opere del Poliziano. Del 1499 è il celeberrimo Polifilo di F. Colonna, il più pregiato libro a figure del Rinascimento. Con il Virgilio del 1501, in 8° piccolo (enchiridii forma) e stampato nel corsivo inciso da Francesco Griffi da Bologna ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Shadwell, Londra, 1839 - Oxford 1894). In contatto con i preraffaelliti dal 1869, P. contribuì a promuovere l'estetismo e il decadentismo inglesi. La sua opera è improntata a una caratteristica [...] suoi interessi un indirizzo filosofico. Nel 1866 fu in Italia (Ravenna, Pisa, Firenze) e il contatto con le opere del Rinascimento italiano orientò la sua religiosità verso quell'apostolato estetico che lo caratterizza; molto poté su di lui anche l ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Bologna 1940, ad indicem; G.B. Picotti, La politica italiana sotto il pontificato di G. II, Pisa 1948; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Moyen Âge, Renaissance, Temps modernes, 2002, n. 29, pp. 92 s., 96-103; F. Mariano, L'opera di Giorgio di Matteo e il Rinascimento alternativo, in La loggia dei Mercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, Ancona 2003, pp. 22 s.; E ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Mantova, ibid., pp. 294, 307, 310 s.; G. B. Borgogno, Un programma di ricerche sulla lingua della Cancelleria gonzaghesca nel Rinascimento, ibid., pp. 135s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 251; III ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Moro (1478-1479), in Arch. stor. lombardo, s. 12, VII (2001), pp. 221-347 passim; D. Pizzagalli, La signora del Rinascimento( Isabella d'Este, Milano 2001, pp. 21-144 passim; Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] nel cuore di Milano (catal.), a cura di E.M. Ronchi, Milano 1997, pp. 63 s.; G. Bora, in Pittura a Milano. Rinascimento e Manierismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1998, pp. 276-278; M. Gregori, Tableaux de maitres anciens: ‘Sacra e Profana ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...