Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] colore, la sensibilità per la luce e il paesaggio, una lieta partecipazione spirituale e carnale alla bellezza e alla natura. Egli fu anche insuperabile portavoce della cultura ufficiale della Repubblica ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] compendio latino (l'Omero Latino) mantenne vivo il ricordo del "poeta sovrano", secondo la definizione di Dante. ▭ Già con Petrarca rinasce il desiderio di conoscere l'originale dei poemi; per merito di Petrarca e di Boccaccio se ne ebbe in Italia la ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1830 - ivi 1890). Costruì a Roma e dintorni una serie di edifici in stile Rinascimento: Collegio francese, Collegio canadese, la chiesa e il convento di S. Antonio, palazzo Brancaccio, [...] rifacimento della cappella del Crocefisso a SS. Apostoli, della parrocchiale di Montecompatri, ecc ...
Leggi Tutto
Commediografo romeno (Piteşti 1888 - Bucarest 1961). Ha scritto e fatto rappresentare con successo una "Trilogia del rinascimento": Borgia (1937), Nunta din Perugia ("Le nozze di Perugia", 1947) e Michelangelo [...] (1948). Ma il suo capolavoro è la commedia di costume Gaiţele ("Le gazze", 1932) ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] si sottrasse al fascino di Leonardo. Vasari pose risolutamente L. come iniziatore della "maniera" moderna, ossia dell'arte del Rinascimento maturo, in contrasto con la "secchezza" di tutta la pittura precedente.
L'attività di scultore di L., è anch ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1409 - ivi 1449). Formatosi alla scuola del Sassetta, fu attento anche alle novità del Rinascimento fiorentino. Attorno alle opere datate (S. Bernardino, 1444, Siena, chiesa dell'Osservanza; [...] gonfalone con Crocifissione, 1444, Parigi, Museo Jacquemart-André; S. Bernardino, 1448, Lucignano, museo) la critica ha raccolto, tra l'altro, Partenza di s. Agostino (Berlino, Gemäldegalerie), Martirio ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Schwäbisch-Gmünd 1484 o 1485 - Strasburgo 1545), una delle più grandi personalità del Rinascimento in Germania. Formatosi presso A. Dürer a Norimberga (1504 circa), si stabilì nel 1509 [...] a Strasburgo, da cui si allontanò solo tra il 1512 e il 1516, per lavorare a Friburgo in Brisgovia al grande polittico del duomo, che è il suo capolavoro. Le sue prime opere datate sono i polittici di ...
Leggi Tutto
Storica delle idee (Southsea, Hampshire, 1899 - Claygate, Surrey, 1981); si è occupata di momenti e problemi del Rinascimento, studiando soprattutto la diffusione e l'influenza della cultura italiana nell'Europa [...] of the sixteenth century, 1947); entrata nel frattempo al Warburg Institute (1944), dove fu reader di storia del Rinascimento (1956-67), i suoi interessi venivano stimolati verso aspetti della storia culturale per molto tempo sottovalutati, come l ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo [...] interpretare la lezione dell'arte classica in maniera personale, creando anche una nuova tecnica: la terracotta invetriata.
Vita e opere
Si educò forse presso un orafo e con un periodo di ricerche nella ...
Leggi Tutto
Architetto (Oppenheim sul Reno 1841 - Langenschwalbach, Taunus, 1912). Costruì case e negozî a Francoforte, nello stile del Rinascimento tedesco; la sua opera principale fu il Reichstag di Berlino (1883-94), [...] di stile eclettico (incendiato nel 1933; nel 1995 è stata progettata la completa ristrutturazione dell'interno) ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...