Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] e differenze
A questi aspetti generali di convergenza e di differenza tra le vicende di questi due artisti-ingegneri del Rinascimento, se ne possono aggiungere altri più particolari.
Milano e la corte degli Sforza furono per Leonardo ciò che Urbino e ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] (1970), pp. 107-161; M. Lentzen, Studien zur Dante-Exegese C. L.…, Köln-Wien 1971; G. Gorni, Storia del Certame coronario, in Rinascimento, XII (1972), pp. 135-181; R. Cardini, La critica del L., Firenze 1973; A. Field, A manuscript of C. L.'s first ...
Leggi Tutto
Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla [...] la prima vera storia di Firenze per l'uso oculato delle fonti: tradotta in italiano da Donato Acciaiuoli, ebbe larga diffusione nel Rinascimento. Importantissimo anche il suo epistolario, in 8 libri. Il suo mausoleo, in S. Croce, è di B. Rossellino. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido (primi decennî sec. 15º) lavorò alla facciata della chiesa degli agostiniani in Pietrasanta (1431-32) con il figlio Leonardo. Quest'ultimo [...] della Vergine, per il duomo di Sarzana, ancora gotica nell'incorniciatura architettonica ma con elementi del primo Rinascimento fiorentino nel modellato delle figure. Un'altra ancona commessa a Leonardo e al nipote Francesco di cristofano ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Firenze 1934 - Roma 1988). Laureatosi a Firenze con R. Longhi (1956), ha insegnato presso le università di Messina, Siena e, dal 1983, Napoli. Rivoltosi sin dagli inizi alla [...] le relazioni tra l'opera e il suo contesto, soprattutto in riferimento alla storia dell'arte medievale e del primo Rinascimento. Fondamentali i suoi studi su Giotto (Giotto e la sua bottega, 1967) e sulla cultura trecentesca e quattrocentesca senese ...
Leggi Tutto
Storico italiano dell'arte (Heilbronn 1912 - Roma 1981). Vicedirettore del Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco (1946-52); dal 1952 al 1958 prof. di storia dell'arte al Vassar College (Poughkeepsie, [...] Hertziana di Roma. I suoi studî si sono rivolti prevalentemente all'architettura e alla scultura italiana del Rinascimento: Vignolas Zeichnungen (1936 e 1964); Peruzzis Zeichnungen (1941); Michelozzo und die Ss. Annunziata (1941); Die Ovalen Kirchen ...
Leggi Tutto
Conoscitore d'arte (Londra 1818 - Parigi 1890); da lui prende il nome l'omonima collezione di Londra, importante raccolta di pittura, scultura e arti minori, che ha sede nella Hertford House. Fu costituita [...] ; morendo (1870), questi la lasciò in testamento a W., suo figlio naturale, che vi aggiunse una propria raccolta di dipinti del Rinascimento e di armi. Poi (1897) lady W. legò la collezione allo stato, che acquistò il palazzo e lo aprì al pubblico ...
Leggi Tutto
Finanziere, tecnico e dirigente di imprese minerarie (New York 1875 - Monte Carlo 1968); naturalizzato inglese (1933). Raccolse una collezione di papiri pubblicati a sue spese. Della collezione fanno parte [...] in Egitto nel 1930-31, comprendenti testi dell'Antico Testamento e gran parte del Nuovo (Vangeli, Atti, epistolario paolino) e codici copti con testi manichei. La collezione B. comprende anche molti manoscritti miniati medievali e del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] di pieno diritto. Niente sappiamo dei primi studi, ma la normale formazione umanistica dei cancellieri cittadini del Rinascimento induce a pensare che dal padre abbia ricevuto i primi insegnamenti e indirizzi.
Prima data certa della biografia ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 502, 504, 508, 511 s., 519, 521; V. Zaccaria, Sulle opere di Pier Candido Decembrio, in Rinascimento, VII (1956), pp. 13-74, in partic. pp. 48 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, London 1965-89, I, 1965, pp. 71 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...