Architetto tedesco (Schweinfurt 1862 - Monaco 1938), docente a Monaco e a Stoccarda; fra le sue numerose opere sono da ricordare il monumento a Bismarck sul Lago di Starnberg, l'università di Jena, il [...] palazzo dell'arte a Stoccarda, il museo di Wiesbaden, e varie case di abitazione a Monaco, in cui F. interpreta modernamente gli schemi dell'arte romanica e del Rinascimento tedesco. ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore di Pisa, [...] presso le università di Cagliari (1955-59) e di Firenze (1959-80). Consigliere dell'Istituto nazionale di studi sul rinascimento, Master of Arts dell'università di Oxford, Senior visiting fellow dell'All Souls College di Oxford, membro della Common ...
Leggi Tutto
Erdrich, Karen Louise. – Scrittrice statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1954). Figlia di padre tedesco e di madre nativo-americana, è autrice di romanzi, di poesie e di letteratura per l’infanzia [...] ed è considerata uno dei maggiori esponenti della corrente del Rinascimento nativo americano. Tra le sue opere occorre citare Love medicine (1984, vincitore del National book critics circle award), The last report on the miracles at little no horse ( ...
Leggi Tutto
Architetto (Albino, Bergamo, 1500 circa - Padova 1560), operoso a Padova. Nelle sue costruzioni, con ricordi del pittoricismo architettonico veneziano, fondamentale è lo studio delle opere di G. M. Falconetto. [...] del Podestà (iniziato nel 1539, ma non terminato completamente), il cortile dell'università (1546 circa - 1559), capolavoro del Rinascimento padovano. Diede pure i disegni per l'orto botanico dell'università e per il palazzo Zacco sul Prato della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] del diritto comune. Sulle 'tracce d’uso' del 'Codex' di Giustiniano (secoli XII-XV), Roma 1994.
E. Cortese, Il Rinascimento giuridico medievale, Roma 19962.
G. Morelli, Nuovi documenti per una biografia di Accursio, «Rivista di storia del diritto ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste; dal [...] esperti del pensiero di G. Bruno, nell’ambito di un più generale interesse per la storia della filosofia nel Rinascimento. Tra le numerose opere pubblicate in merito si ricordano Lessico di Giordano Bruno (1974), Introduzione a Bruno (1996), Giordano ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista inglese (n. Little Heath, Hartfordshire, 1924 - m. 2015). Dopo aver conseguito la laurea a Oxford, ha lavorato a lungo come giornalista per l'Observer e l'Economist e ha curato numerose [...] nelle biblioteche e negli archivi italiani, in particolare a Roma e in Vaticano, interessandosi alla storia del Rinascimento (Renaissance Rome 1500-1559, 1976) e soprattutto alla storia delle religioni: significativa la sua storia del Cristianesimo ...
Leggi Tutto
Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademia di Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto [...] stretta rivalità con L. von Klenze, costruendo un gran numero di edifici in forme ispirate al Medioevo o al primo Rinascimento (chiesa di S. Ludovico, 1829-40, "romanica", con due alti campanili; Biblioteca e archivio di Stato nello stile del gotico ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1581 circa - ivi 1658). Scolaro del padre, Nicolas, si perfezionò in Italia. La sua opera maggiore è il monumento a Luigi XIII e ad Anna d'Austria, innalzato (1647) alla testata del Pont-au-Change [...] di Parigi (le parti principali si conservano al Louvre). Riesce vigoroso ed efficace quando non imita debolmente la maniera michelangiolesca e continua invece la tradizione del Rinascimento francese. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Sondrio 1893 - Pecetto Torinese 1979); prof. univ. dal 1935 al 1963, ha insegnato storia a Torino. Alle sue ricerche di storia politica ed economica (La restaurazione in Toscana, 1814-21, [...] 1927; Il regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1800, 1928) hanno fatto seguito quelle di storia militare: Il Rinascimento e la crisi militare italiana (1952); Storia militare del Risorgimento (1962); L'Italia nella prima guerra mondiale (1965); La ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...