• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
839 risultati
Tutti i risultati [3387]
Arti visive [839]
Biografie [2282]
Storia [467]
Letteratura [434]
Religioni [267]
Diritto [126]
Diritto civile [102]
Musica [87]
Filosofia [59]
Medicina [49]

FEA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Pietro Cristina Giudice Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] Torino 1965, pp. 899 s., scheda n. 311; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 462 ss.; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968, pp. 212, 215, 216 n. 44; A. Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1973, p. 276 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVITO, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso Valerio Da Gai Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] pp. 474-477, 493; Id., Su Giovanni da Nola e G.T. M., in Prospettiva, 1977, n. 8, pp. 48-53; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, II, Milano 1977, ad ind.; F. Abbate, Le sculture del "succorpo" di S. Gennaro e i rapporti Napoli-Roma tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – JACOPO SANNAZZARO

BRAMBILLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Ambrogio Clelia Alberici Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] Roma, Roma 1962, tavv. XXI, XXIV s., XXXII, CXXV, CXXXIII, CXXXVIII s., CXLI, CXLIX s., pp. 24, 26; L. Benevolo, La città italiana nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 104, 105; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 521 (sub voce B. Ambrosius). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIES

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX. La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] Die Kameen im Kunsthistorischen Museum, Wien 1927, p. 218, n. 620, tav. 76; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s.d., pp. 49 s.; A. Busiri Vici, IPoniatowski a Roma, Firenze 1971, p. 323; M. Alfieri-D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIROMETTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE CERBARA – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Bruce Edelstein Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] s., 83-89; P. Joannides, Masaccio and Masolino: A complete catalogue, London 1993, ad Indicem; C. Smith, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo: la rappresentazione dell'architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMERET, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca Michela Di Macco I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] lorenesi in Italia nel XVII secolo (catal.), Roma 1982, p. 378; M. Di Macco, CharlesDauphin in Piemonte, in Studi in onore di G. C. Argan, Roma 1984, pp. 324 s.; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal rinascimento al barocco, Torino s. d., p. 151. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DADDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Cosimo Andrea Muzzi Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] , pp. 6 s.; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal.), Firenze 1977, p. 16; E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1978, pp. 103, 107 s.; F. Lessi-U. Bavoni, Arte a Volterra, Pisa 1980, pp. 28 s.; n. 21 (sull'Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono Ellen Callmann Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] di Giovanni, Oxford 1974, pp. 2-6, 25, 29, 32, 37 s., 76, 83 s.; A. Garzelli, Miniatura fiorentina del Rinascimento, 1440-1525, I, Firenze 1985, p. 41; E. Callmann, Apollonio di Giovanni and painting for the early Renaissance room, in Antichità viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Alberto Cornice Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] , p. 73; C.Pini-G. Milanesi, La scrittura degli artisti italiani, II, Firenze 1876, n. 141; G. Frizzoni, Arte italiana del Rinascimento, Milano 1891, p. 180; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovidocumenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 434 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fabriano Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] medioevale, Roma 1990, pp. 134-147; Id., "Quasi preclarissima supellectile". Corte papale e libro miniato nella Roma del primo Rinascimento, in Studi romani, XLII (1994), 1-2, pp. 16-32; Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 84
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali