ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] . (con bibl.); H. Bodmer, Opere giovanili e tarde di M. A., in Dedalo, IX (1929), pp. 599-620; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936. pp. 3-4; Id., The Drawings of the Florent. Painters, Chicago 1938, I, pp. 161-163; II, pp. 1-2 ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] , a Venezia agli inizi del Cinquecento, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 219-221; Id., Maiolica a Venezia nel Rinascimento, Bergamo 1988 (con bibliografia precedente); L. Arbace, Domenico da Venezia, in Diz. biogr. degli Italiani, XL, Roma 1991, p ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] caso di uniformarsi al linguaggio neorinascimentale, considerato uno dei massimi ideali estetici in architettura, tuttavia del Rinascimento privilegiò gli sviluppi più tardi dando vita, in sintonia con quanto era andato facendo nella scultura in ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] piazza S. Faustino.
Unica sua opera nota, da annoverarsi tra le massime realizzazioni dell'oreficeria italiana del primo Rinascimento (Morassi, 1939, pp. 270 s.), è la croce argentea di S. Francesco, commissionatagli su disposizione testamentaria di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] di ghisa in facciata al piano basamentale e i piani superiori trattati con stilemi architettonici riconducibili al Rinascimento settentrionale, ha una impronta riepilogativa di motivi e soluzioni ormai bagaglio di un suo personalissimo linguaggio ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Hennessy, 1985, p. 218): ipotesi tuttavia più di recente scartata a favore del Giambologna (Ritratto di un banchiere del Rinascimento. Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini [catal., Firenze], a cura di A. Chong - D. Pegazzano - D. Zikos, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] trasformate (Pietrini, 1972, pp. 9-20).
Il C. si formò nella fase di trapasso dell'architettura napoletana dal Rinascimento al Barocco, quando cominciava a svilupparsi una scuola locale di architetti (Blunt, 1975, p. 39). La sua attività ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] (1951, p. 24) l'ideatore dell'opera, certo di grande significato per il corso dell'architettura italiana fra Medioevo e Rinascimento, il D. viene indicato dal Frey (1909, p. 295), forse con maggior esattezza, solo come l'abile collaboratore di Simone ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] 1915, pp. 562-579; B. Berenson, Venetian Painting in America, New York 1916, pp. 243-256; R. Serra, La pittura del Rinascimento nelle Marche, in Rass. marchigiana, X (1932), pp. 106 s. (Sacra Conversazione, Pesaro, Museo Mosca); K. S. Dettloff, C. w ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] Valdštejnský palác (Il palazzo Wallenstein), Praha 1955, pp. 18, 20, 22; E. Šamánková, Architektura české renesance (L'architettura del Rinascimento ceco), Praha 1961, p. 96; E. Poche-J. Janáček, Prahou krok za krokem (Praga, passo per passo), Praha ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...