CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] scultura della Pietà di A. Selva per la cattedrale di Tripoli, parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi per il Rinascimento di palazzo Strozzi a Firenze, con numerosi dipinti tra cui la pala d'altare di Cosimo Rosselli e l'Amore e Psiche ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] cinque statue dimostrano di essere opera del De Cesare. Il portamento delle figure femminili, nei costumi tipici dei Rinascimento tedesco, era stato "richiesto dal committente (Mackowsky, 1904). Il D. svolse con abilità il suo compito anche sotto ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] presso il collegio dei nobili di S. Carlo, attività cui si dedicherà per il resto della sua vita.
Al "rinascimento" malatestiano, il M. opponeva un linguaggio ispirato al classicismo seicentesco: una scelta in linea con il passato artistico del ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] della morte di Michelangelo.
Centrali sono l'analisi della posizione di Michelangelo nell'ambito della cultura del Rinascimento, la disamina del senso della sua opera mediante l'illustrazione dei contenuti ideologici e religiosi, con particolare ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] duchessa Eleonora dall'epoca del suo soggiorno napoletano e in seguito anche Beatrice, che aveva introdotto la civiltà italiana del Rinascimento nella corte di Buda, ove la musica era tenuta nella più alta considerazione e non era inferiore a nessuna ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] all'archeologia; quest'ultima infatti andava allargando i propri campi di ricerca anche al Medioevo e al Rinascimento, periodi storici ai quali la cultura del tempo attingeva copiosamente, soprattutto per gli elementi decorativi ed ornamentali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] approvato nel 1492, viene ritenuto assai difficilmente in grado di concepire uno dei più aggiornati edifici del Rinascimento padano, più spiccatamente antichizzante e "romano" delle opere dello stesso Donato Bramante, chiamato in causa ripetutamente ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] è la dimostrazione [del] felice incontro" tra i moduli siciliani coltivati precedentemente nell'isola e la versione manieristica del Rinascimento introdotta proprio dal C. (V. Bonello, L'architettura a Malta, in Atti del XV Congresso di storia dell ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] la sua collezione si individuano i due filoni verso cui il F. rivolse le sue scelte: la pittura italiana del , Rinascimento e la pittura francese di paesaggio, rappresentata soprattutto da G. Dughet e N. Poussin. Nel 1817 comprò a Firenze il ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] edizioni delle fabbriche palladiane di O. Bertotti Scamozzi, insieme con le raccolte di fotografie sull'architettura del Rinascimento toscano; parte consistente della sua biblioteca era inoltre dedicata ai libri sui giardini e sulle piante; ebbe ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...