PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] le coste della Versilia, in Paragone, s. 3, 2014, n. 116, pp. 3-20; E. Ferretti, Acquedotti e fontane del tardo Rinascimento in Toscana. Acqua, architettura e città nella Firenze di Cosimo I (1537-1574), in corso di stampa; A. Giannotti, Sebastiano ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] in Florence, in Journal of the Society of architectural historians, LII (1993), pp. 323-337; C.L. Frommel, S. Pietro, in Rinascimento da Bramante a Michelangelo, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 408-415, 605, 615 s.; C ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] successivo risalgono i suoi scritti di maggior incidenza, per la maggior parte poi raccolti nella compilazione Arte italiana del Rinascimento (Milano 1891).
Nel 1886 il F. entrò a far parte della Commissione conservatrice dei monumenti e oggetti d ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] mulini di vario tipo.
Il B. dunque eseguiva modelli di macchine e di edifici come i suoi grandi contemporanei del Rinascimento. Non possiamo identificare i lavori eseguiti a Tournai e ad Ardres, mentre forse è possibile individuare quelli di Chambord ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] 64 n. 342).
D. fece parte di quel mondo artistico che contribui al cambiamento del gusto estetico dell'età tra Rinascimento e Manierismo. Nelle sue medaglie, in particolare quelle per Cosimo, volte a costituire una "storia metallica" del governo del ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] sue conoscenze sui processi fusori, confrontando quelli dei Romani, dei Greci, degli Etruschi, del Medioevo, del Rinascimento. Dal 1963 fu membro dell'American Chamber of Commerce.
Commendatore della Repubblica italiana, membro onorario dell'American ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] romano, di quei costruttori cioè, che fin verso il '70, mostrarono di preferire alle forme antiche quelle del rinascimento e dell'età paleocristiana" (Lavagnino).
Bibl.: M. Missirini, Memorie per servire alla Romana Accademia di S. Luca, Roma ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] , si può dedurre come la produzione del F. s'inserisse pienamente nell'esperienza architettonica modenese del tardo Rinascimento, anteriormente alla diffusione della corrente manieristica (in un processo dai tempi senz'altro più lenti rispetto al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] Bettini - L. Puppi, La chiesa degli eremitani a Padova, Vicenza 1970, p. 81 n. 10; G. Mariani Canova, Alle origini del Rinascimento padovano: Niccolò Pizolo, in Da Giotto a Mantegna (catal.), a cura di L. Grossato, Milano 1974, pp. 75-80; A. Sartori ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] ofscene-painters working in Great Britain…, in Theatre Notebook, XIX (1964), p. 19; F. Mancini, Scenografia italiana. Dal Rinascimento all'età romantica, Milano 1966, p. 97; M. De Sampayo Ribeiro, A margen de Exposição de Desenhos da Escolas dos ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...