ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] un'ipotesi di lettura, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1989), pp. 109-34; E. Negro, La pittura a Modena nel Rinascimento, Modena 1989, pp. 8, 13; O. Baracchi, Miscellanea di inediti archivistici, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] verrocchiesco ebbe modo di conoscere e frequentare alcune delle personalità di maggiore spicco sulla scena artistica del Rinascimento non solo fiorentino: il Perugino, il Botticelli, Leonardo. Ma a differenza di questi egli rimase sempre fedele ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] cui una priva di aperture. Altrettanto atipico in area bergamasca, ma presente nella tradizione locale lombarda del primo Rinascimento, è l'utilizzo di sagome di cotto ornato nelle trabeazioni dei due ordini delle facciate, come pure nei frontoncini ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] così più tardi il Barbarano e Gerolamo Gualdo (metà sec. XVII) lo annoverano tra i grandi architetti vicentini del Rinascimento. Come sconsolatamente già aveva osservato nel secolo scorso il Magrini, nulla oggi ci rimane che provi questa presunta e ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] Maria Maddalena.Non è invece sostenibile l'attribuzione al B. della Presentazione al tempio apparsa alla mostra del Gotico e Rinascimento in Piemonte (Torino 1939), e dubbia permane quella del S. Michele Arcangelo del museo civico di Vicenza.
Il B. è ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] .
Bibl.: C. Malagola, Memorie istor. sulle maioliche di Faenza,Bologna 1880, pp. 158-161, 368, ss.; F. Argnani, Il Rinascimento delle ceramiche maiolicate in Faenza,Faenza 1898, pp. 238 s.;G. Guasti, Di Cafaggiolo e di altre fabbriche di ceramiche in ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] a Bologna secondo nuove ricerche, in Rep. far Kunstwissenschaft, XX (1897), pp.. 173-193; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1899, pp. 200, 214 G. Zucchini, Documenti inediti per la storia del S. Petronio di Bologna, II ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Mosè da
Amedeo Tagliacozzo
Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] i clienti per i suoi lavori. Per queste ragioni, il C. va considerato soprattutto un precursore, forse il primo pittore ebreo del Rinascimento italiano, e a ciò deve la sua fama.
Fonti e Bibl.: M. Savorgnan-P. Bembo, Carteggio d'amore, 1500-1501, a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] napol., XV(1936), pp. 53 s. (lo dice nato a Cremona intorno al 1430); F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette ital. dal Rinascimento al XVIII sec., Roma 1968, pp. 33 nn. 84-86, 67 n. 5; Un secolo di grande arte nella monetaz. di Napoli (catal ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] e la cappella dei Notai in Bologna, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXI (1898), pp. 170 ss.; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 36, 147; G. Zucchini, Il palazzo del Podestà di Bologna. Nuovi doc. e note ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...