sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] da numerose disposizioni restrittive. Grandiose furono in particolare le s. degli Ebrei spagnoli, di carattere arabo-andaluso. Durante il Rinascimento la s. ha sovente importanza monumentale, come la Maysel a Praga.
Nel 19° sec., le mutate condizioni ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] Fiore (1940) e su Brunelleschi (1962), oltre che nei numerosi ulteriori contributi su architetture dall'antico al Rinascimento, soprattutto in area toscana. Testimoniano i suoi risultati sulla conoscenza delle strutture murarie a cupola gli studi su ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] L. Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41: 11-23; G. Anzani, Architettura religiosa minore d'età romanica, ivi, pp. 55-116: 57ss., 67ss.; R ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] . A L.B. Alberti (Rimini) e a B. Peruzzi (Carpi) si deve una ripresa del tema nelle facciate delle chiese. Dal Rinascimento a tutta l’età barocca, fu frequente l’uso in Italia e poi oltralpe, di innalzare a. temporanei destinati a celebrazioni ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] (pinnacoli, balaustre, comignoli, abbaini) arricchisce la superficie dei ripidi spioventi in uso nei paesi nordici.
Dal Rinascimento vennero apportate innovazioni sostanziali: le falde ebbero talora forma convessa in modo da prendere un aspetto ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] , formando una nuova periodizzazione tuttora in uso. Tentativi di riconoscere accenni di rinascenza nell'arte occidentale anteriore al Rinascimento in verità erano stati avanzati già nel sec. 15°, ma destinati per il momento a scarso successo critico ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] al Sud, a cura di B. Aikema, Roma 1983.
Letteratura critica. - E. Mauceri, Su alcuni pittori vissuti in Siracusa nel Rinascimento, L'Arte 7, 1904, pp. 161-167; S. Sanpere y Miquel, Los cuatrocentistas catalanos, Barcelona 1906; E. Mauceri, Documenti ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] .
La città comunale
Dopo l’anno Mille, in età comunale, per le città iniziò un lungo periodo di rinascita e riorganizzazione, attraverso interventi urbanistici imperniati sulla creazione di sistemi di piazze urbane, simboli delle autorità. Ai tre ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] 'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 259-273; id., La città dal medioevo al rinascimento, Roma-Bari 1981, pp. 103-122; C. Higounet, Les origines et la fondation de la bastide de Vianne (1284), Revue de l ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] P. Tamborini, Pittura d'età ottoniana e romanica, Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 177-254: 186-196; M. Magni, Scultura di età romanica, ivi, pp. 255-294: 257-260; O. Zastrow, Affreschi ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...