Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] il p. a triangolo sferico, già noto ai Romani e specialmente impiegato dai Bizantini, poi caratteristico delle cupole del Rinascimento italiano. L’insieme dei triangoli sferici sorreggenti la cupola è in effetti la parte della volta a vela impostata ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] frutti; il volto di T. con diadema, circondato dal nimbo, è straordinariamente giovanile, secondo gli ideali tipici della rinascita teodosiana; ma una fisionomia è, malgrado tutto, ancora riconoscibile nel suo ovale magro e nervoso. Non è sicuro che ...
Leggi Tutto
(gr. γυμνάσιον)
Archeologia
Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e [...] le terme.
Istruzione
In età moderna, corso di studi classici diversamente regolato nei singoli Stati. È con il Rinascimento, in Germania, che la parola comincia a essere usata per designare la scuola di indirizzo umanistico; con la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] , come rami intrecciati, nodi d’amore ecc., che assunsero particolare significato negli ordini cavallereschi. L’oreficeria del Rinascimento adoperò un repertorio formale classico e nel Settecento talora la c. fu sostituita da un nastro cui erano ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , per quello visconteo, nell'opera di G. Chittolini: da La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, da lui curato (1979), a La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado: secc. XIV-XV (1979), al ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , contano oggi oltre due milioni di pezzi). Soprattutto sono state aggiunte alle famose collezioni di pittura del Rinascimento e dell'età moderna e contemporanea (che non rientrano nella tematica di questa Enciclopedia) le sezioni di Preistoria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] nel ceto dirigente dal VII fino al XV secolo, con riflessi fondamentali per la storia dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano.
Il termine “bizantino”
L’Impero romano, dalla sua formazione tradizionale all’avvento di Costantino come Augusto (25 ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] a tutto il Medioevo, l'a. veniva semplicemente raccolta in superficie o sui bassi fondali marini e solo durante il Rinascimento si passò alla vera e propria estrazione. A partire dal Paleolitico superiore l'a. venne utilizzata per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] latine. La sua sempre viva e sensibile curiosità intellettuale lo ha portato anche a interessarsi di pittori e architetti del Rinascimento per cogliere il rapporto da essi fecondamente instaurato con l'antico.
Tra le opere principali si ricordano: Un ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] è considerato il punto di partenza dell’Impero romano d’Oriente, chiamato Impero bizantino dagli storici occidentali a partire dal Rinascimento. La sua statura fu tale che tanto in Oriente quanto in Occidente gli si attribuì la costruzione di edifici ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...