Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] che raramente sculture di grandi dimensioni durante tutto il Medioevo, per ritrovare una netta evoluzione qualitativa con il Rinascimento, e una sistematica ripresa tecnica del metodo classico soltanto dalla fine del 16° secolo.
Alla prima metà del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] e legislativi che le fonti di periodo più tardo ci tramandano. I rinvenimenti inseriscono la città a pieno titolo nel “rinascimento” greco tardogeometrico e orientalizzante e che per S. sembra continuare in periodo arcaico almeno fino al 550 a.C. La ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] costruito fuori città sulla collina nella seconda metà del sec. 15° con un chiostro che recepisce la lezione di un Rinascimento alle porte.
Esistono ancora gli attestati dell'edilizia pubblica civile di cui è giunta notizia dalle fonti scritte e di ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Poeta e della Musa (Monza, tesoro del Duomo), recentemente attribuito dal Wessel (Studien, ii, 17 ss.) al rinascimento giustinianeo e localizzato a Costantinopoli, si assegnerà più giustamente, d'accordo con il Weitzmann, lo Schultz (Jahrbuch, 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] della chiesa di S. Costanza in Roma.
Il motivo architettonico dell'a. che protegge la piattabanda, molto imitato nel Rinascimento, lo troviamo nel teatro di Orange, in quello di Ferento, nel Foro di Augusto, nella accennata porta del templum ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] arti di Napoli, II [1952], pp. 47-51, 60-62): il G., pur riconoscendo la colonna come espressione del "rinascimento claudiano", usualmente ricollegato alla temperie pagana ravvivata dal patriziato romano, vi rintraccia, tuttavia, la presenza di una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] e ceramiche provenienti da Italica.
Casa de Pilatos. Ricca collezione di sculture romane acquistata in Italia nel Rinascimento. Collezione didattica nella Università.
Carmona. Museo de la necropolis. Materiali romani provenienti dalle tombe. Ricca la ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] piano sono le collezioni di arte e di artigianato medievale (specialmente religiosa), del Medioevo profano, l'arte religiosa del Rinascimento e del Barocco; la sala dei tessili. Il secondo piano è occupato dal Gabinetto Numismatico Reale (vi è un ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] rilievo, furono prodotte in Siria fino al 14° sec.; fu probabilmente da questi esempi che i maestri veneziani del Rinascimento derivarono la loro tecnica di pittura a smalto rilevato su vetro. Notevole, anche in questo settore, l’influenza islamica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] evocative delle battaglie patriottiche e nei ritratti degli eroi. Con l’immigrazione italiana si diffuse l’interesse per il Rinascimento. Alla fine dell’Ottocento, reagì all’accademismo C.F. Sáez, formatosi in ambiente romano; la scultura del 19° sec ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...