• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7449 risultati
Tutti i risultati [7449]
Biografie [2781]
Arti visive [1666]
Storia [820]
Letteratura [710]
Religioni [416]
Diritto [271]
Filosofia [230]
Archeologia [264]
Geografia [191]
Temi generali [199]

Patrizi, Francesco

Enciclopedia on line

Patrizi, Francesco Filosofo (Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae. Vita Studiò [...] a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri F. Robertello e M. Genua, e dove pubblicò (1558) l'Eridano, poemetto in lode degli Estensi, composto in versi di tredici sillabe, che in realtà erano costituiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – PATRISTICA – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la lirica, ma ogni forma di letteratura. In quanto poeta della labilità e dell’inquietudine, Petrarca sarà vicino, oltre il pieno Rinascimento, al poeta che segna l’estremo punto di arrivo di quell’età e l’inizio della nuova, T. Tasso. Comincia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] : an introduction to knowledge and practice, Chicago-London 1990. A. Carlino, La fabbrica del corpo: libri e dissezione nel Rinascimento, Torino 1994. M. Cazort, M. Kornell, K.B. Roberts, The ingenious machine of nature: four centuries of art and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Burckhardt, Jacob

Enciclopedia on line

Burckhardt, Jacob Storico (Basilea 1818 - ivi 1897). Dopo aver studiato teologia, per volontà del padre, seguì all'univ. di Berlino i corsi di J. G. Droysen, L. Ranke, A. Boeckh. Intraprese nel 1846 il primo viaggio in [...] Due anni dopo apparve Die Kultur der Renaissance in Italien. Ein Versuch, in cui B. dava un'immagine vivacissima del Rinascimento italiano, considerato come epoca d'individualismo e di realismo, di scoperta dell'uomo e della natura. Postuma apparve l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – ARISTOCRAZIA – CICERONE – TEOLOGIA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burckhardt, Jacob (3)
Mostra Tutti

arcibanco

Enciclopedia on line

Mobile in uso durante il Medioevo e il Rinascimento, costituito da un cassone, o arca, con l’aggiunta successiva di schienale e a volte di braccioli, con funzione di cassapanca e di sedile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: RINASCIMENTO – MEDIOEVO

sopravveste

Enciclopedia on line

sopravveste La veste che nel Medioevo e nel Rinascimento si portava in battaglia, nei duelli e nelle giostre, sopra l’armatura, sia come riparo dal freddo o come ornamento, sia per contraddistinguere, [...] per mezzo dei colori e dei ricami, la nazionalità, il casato e il grado degli armati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: RINASCIMENTO – MEDIOEVO

Bramante, Donato

Enciclopedia on line

Bramante, Donato Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] due grandi cortili del Belvedere e di S. Damaso. Il B. è una delle più potenti ed originali personalità del Rinascimento. Innestandosi, a Milano, nella tradizione lombarda permeata di elementi tardo-gotici e toscani, egli la supera ben presto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DI GIORGIO – PINACOTECA DI BRERA – MELOZZO DA FORLÌ – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bramante, Donato (4)
Mostra Tutti

Medioevo plurale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Medioevo plurale Michele Ciliberto Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] su un’onda più lunga; ma questa era anche una conseguenza della maniera originale con cui egli interpretava il Rinascimento, individuandone le radici addirittura nell’anno 1000, quando si erano imposte nuove forze sociali e politiche che, pur non ... Leggi Tutto

MACINGHI STROZZI, Alessandra

Enciclopedia Italiana (1934)

MACINGHI STROZZI, Alessandra Giulio Dolci Gentildonna del primo Rinascimento fiorentino, nata nel 1407. Il marito Matteo Strozzi, esiliato nel 1434, morì di peste a Pesaro con tre dei suoi figlioli: [...] i tre superstiti, appena giunti alla maggiore età, dovettero anch'essi lasciare la patria; e si ridussero a Napoli, dove uno morì nel 1459. Solo gli altri due furono restituiti alla patria, per grazia ... Leggi Tutto

Dürer, Albrecht

Enciclopedia on line

Dürer, Albrecht Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, il disegno, che va dalla composizione allo studio dal vero, al paesaggio, al ritratto. Grazie ai suoi studi scientifici e ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ADORAZIONE DEI MAGI – ALTAR MAGGIORE – ALBRECHT DÜRER – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dürer, Albrecht (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 745
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali