Tendenza artistica sviluppatasi dal 19° sec. fino ai primi anni del Novecento. In epoca romantica, nel quadro di una rivalutazione del passato e del Medioevo, il termine si riferì a quanto di puro e di [...] non corrotto si riteneva di trovare nell'arte italiana precedente al Rinascimento. Questa concezione ispirò l'opera di gruppi quali i nazareni tedeschi, i puristi italiani e i preraffaelliti inglesi. Dagli ultimi decenni del 19° sec., con l' ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] morte fu sventura: tutti sentirono il vuoto lasciato dal grande che aveva nelle sue opere incarnato l'ideale sereno del Rinascimento. Lontano dai tormenti di Michelangelo, che con lui fu l'uomo più rappresentativo del suo tempo, trascorse la vita fra ...
Leggi Tutto
Di lui sappiamo soltanto che, nato nel 1432 o 1433, fu frate domenicano e morì probabilmente nel 1527. Viaggi in Oriente e in Grecia gli furono attribuiti per meglio giustificare la competenza nell'arte [...] la bellezza delle incisioni il capolavoro tipografico di Aldo Manuzio (1499) ed è ritenuta come la più bella edizione del Rinascimento.
Bibl.: F. Colonna, Le Songe de Poliphile (trad. e introduzione di C. Popelin), Parigi 1879-82; C. Ephrussi, Étude ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] della quale fu presto nominato ispettore (1878), e specialmente sull'arte ferrarese del Rinascimento. Nel 1888, chiamato a Roma presso il Ministero dell'istruzione, vi attese per un decennio a provvedere al catalogo degli oggetti d'arte del regno e a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] regina di Navarra, che la educò secondo lo spirito del Rinascimento, affinandone le doti naturali con una cultura elevatissima. Passata la prima giovinezza a Fontaineblau, ebbe poi il governo del ducato di Berry; e Bourges divenne uno dei più ...
Leggi Tutto
THOMOPOULOS, Thomas
Alexandros Philadelpheus
Scultore greco, nato a Smirne nel 1873. Fu allievo della scuola di belle arti di Atene, quindi dell'accademia di Monaco. Ottenuto il premio di Roma, visitò [...] Firenze, Roma, Napoli e vi studiò a fondo le opere dell'antichità e del Rinascimento. Ammiratore di quei grandi maestri, non ne divenne un imitatore, ma si creò uno stile proprio. Il Th. è il primo scultore europeo che abbia rinnovato la policromia ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] a rispondere alle esigenze della comunicazione, artistica e non.
La r. nel 20° secolo
Nel Novecento si ha una rinascita degli studi retorici, su basi nuove. Un impulso decisivo è venuto dall’Inghilterra e dagli USA. In ambito filosofico il ...
Leggi Tutto
Studioso ungherese (Budapest 1908 - ivi 1973); fu direttore dell'Accademia di Ungheria a Roma dal 1946 al 1950 e prof. di letteratura e storia magiara presso quella univ., poi prof. di letteratura italiana [...] all'università di Budapest. Si applicò in particolare allo studio dell'Umanesimo e del Rinascimento, e delle relazioni culturali italo-magiare in tale periodo. Opere: A laikus mozgalom magyar bibliája ("La bibbia magiara del movimento laico", 1931); ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte italiana (Firenze 1927 - ivi 2016). Prof. univ. dal 1966, ha insegnato alla Scuola Normale di Pisa dove ha costituito e diretto anche il Centro di elaborazione automatica di dati e documenti [...] storico-artistici. Prof. emerito della stessa, si è dedicata soprattutto allo studio del Rinascimento e del Manierismo (Il Rosso Fiorentino, 1950; Vasari pittore, 1964; Michelangelo e la sua scuola, 1962-64), curando anche numerose edizioni critiche ...
Leggi Tutto
Museo statunitense fondato a Detroit nel 1885. La sua collezione è una delle più ampie e importanti esistenti negli Stati Uniti, e offre una ricca rassegna di opere d'arte antica e moderna. Comprende antichità [...] egizie e classiche, arte orientale, arte europea (opere di pittori fiamminghi, artisti italiani dal Rinascimento al Settecento) e arte americana. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...