Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] ", confusamente conservate "in cartucce", e allora passate alla Marucelliana. Particolari cure rivolse all'illustrazione del Rinascimento, com'è testimoniato dalla biografia del Landino munita d'amplissime note e di bibliografia (Specimen Literat ...
Leggi Tutto
Utensile domestico per ridurre le matasse di filo in gomitoli, che si dice anche bindolo, guindolo, assicelle, ecc. È assai comune negli inventarî di case private così nel Medioevo come nel Rinascimento. [...] Se ne conoscono varî tipi: verticali, con una ruota montata su apposito castello, orizzontali, con una ruota formata da braccia che si aprono con apposito congegno per ricevere il gomitolo. Si compone ...
Leggi Tutto
POMPEATI LUCHINI, Arturo
Critico letterario, nato a Ferrara il 18 aprile 1880, morto a Venezia il 22 maggio 1961; prof. di letteratura italiana nell'Istituto universitario di economia, commercio e lingue [...] straniere di Venezia (1939-50).
Autore di varî studî sulla letteratura del Rinascimento e del Romanticismo (A. Boito poeta e musicista, Firenze 1919; V. Monti, Bologna 1928; Ariosto, Milano 1933), e di un'ampia Storia della letteratura italiana (5 ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] storici sull'idea della natura nel Risorgimento italiano (I-II, Firenze 1872-73): nella dedica indicava il pensiero del Rinascimento come "la sola filosofia che si possa chiamare schiettamente italiana". Il saggio, che presenta lo stesso impianto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] cantiere del convento di San Marco (1436-1452), il giovane Jean Fouquet potrebbe avere tratto la lezione più alta dal Rinascimento fiorentino, influenzando a sua volta la pittura di Beato Angelico verso una cromia più chiara e netta e una maggiore ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (San Giovanni Valdarno 1889 - Roma 1980). Allievo di A. Venturi, iniziò (1918) la carriera nell'amministrazione delle Belle Arti; dal 1927 professore universitario, insegnò a Pisa, Firenze [...] ; fu presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti (fino al 1971) e dell'Istituto nazionale di studî sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1963), presidente dell'Accademia Petrarca di Arezzo. Nel 1950 fondò con L. Venturi la ...
Leggi Tutto
Patrizio bolognese (Bologna 1530 circa - ivi 1598), senatore e confaloniere di giustizia. Scrisse un celebre trattato Dell'anatomia et dell'infirmità del cavallo (2 voll., 1598), illustrato da 64 bellissime [...] tavole attribuite a uno dei Carracci, una delle più notevoli opere di anatomia descrittiva del Rinascimento e il primo trattato moderno di veterinaria. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte polacco (Pietroburgo 1904 - Varsavia 1966). Studiò varî periodi e aspetti dell'arte polacca. Tra le sue opere più importanti: Malarstwo polskie XV wieku ("La pittura polacca del 15º secolo", [...] 1938); Malarstwo polskie. Gotyk, renesans, wczesny manieryzm ("La pittura polacca. Il gotico, il rinascimento, il primo manierismo", 1961). ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] mondarsi della sua spoglia faunina, il santo che compie grave l'atto rituale. Emerge qua e là qualche tratto individuale (il Rinascimento ammirava l'atto di un ignudo che trema dal freddo) ma l'insieme è puro dalle accidentalità della scena di genere ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] mentre le aste, le guardie, le borchie vennero spesso ornate a cesello o a sbalzo e in ageminatura, e durante il Rinascimento si pretese che armonizzassero con l'armatura da pompa del cavaliere. Nelle collezioni di armi e armature antiche i morsi non ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...